PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ha investito tutti i paesi industrializzati a economia di mercato, losviluppo dell'industria manifatturiera subì un arresto. La crescita annua del PIL, gli investimenti nei servizi e nell'industria, che per anni erano stati tra i più alti d'Italia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] possibile losviluppo di una forte struttura industriale sia nel settore di base che in quello manifatturiero. Le esportazioni si orientano verso i paesi socialisti e riguardano minerali e combustibili, prodotti chimici, macchine per l'industria.
La ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ventidue numeri in francese e otto in arabo, cessa la pubblicazione nel 1972, e al-La῾bī, accusato per reati politici, viene arrestato. Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Banca dei regolamenti internazionali obbligazioni di eguale importo portanti l'interesse annuo del 5% più l'1% di quota d'ammortamento. Labancala costituzione di un altro comitato perlo studio dei problemi attinenti alla ricostruzione economica e ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e di gettare le basi perla costruzione discorsiva di una coscienza pubblica di dimensioni europee.
L'essenza giuridica della Costituzione: tra internazionalismoe sovra-statalismo
La porre un ostacolo oggettivo allo sviluppo di una politica estera ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] che, in un’economia globale, la finanziarizzazione rappresenta un’opportunità perlosviluppo, ma anche per recidere o comunque ostacolare laricostruzione di ogni collegamento tra ricchezza e attività criminali.
Economia sommersa, illegale ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] le società petrolifere straniere, e anzi in quell'occasione il Cárdenas dichiarò che dei maggiori introiti delle concessioni petrolifere egli avrebbe fatto uso perla rapida realizzazione del programma di ricostruzione economica nazionale. Giunse ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] contingentamenti, svolgendo una propaganda per l'aumento del consumo all'interno e nei paesi importatori. Tipico è l'accordo internazionale del c., stipulato nel settembre del 1959 ed entrato in vigore il 10 ottobre, perla durata di un anno. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] ingenti capitali perlo sfruttamento petrolifero tanto nel Sudan quanto nel Ciad. La Cina rimane ancora il maggiore attore economico del paese nonostante le crescenti tensioni su questioni ambientali riguardanti losviluppo del settore petrolifero ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] perla diplomazia sovietica in quest'area.
Rispetto a questa apparente posizione di forza dell'URSS sulla scena internazionalericostruzione' (èe riformatore, tanto più erano forti la resistenza sociale ela rivolta. Ciò consente di capire losviluppo ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...