Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di contributi dai quali si può evincere un bilancio e una valutazione circa la lezione dell’Illuminismo italiano per quanto concerne la presenza elosviluppo dell’economia civile e dell’economia pubblica.
Particolare importanza assume, proprio nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Stato (Cassese 1976 e 1980).
L’Istituto perlaricostruzione industriale (IRI), sorto nel pieno della crisi economica degli anni Trenta con lo scopo preciso di accollarsi le partecipazioni industriali delle banche miste e di rimetterle sul mercato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di T., fino alle elezioni amministrative del 1975. Nei primi anni del dopoguerra, T. iniziò la lunga e faticosa opera di ricostruzioneeper decenni vi permasero tracce evidenti delle distruzioni belliche. Durante il boom l'economia torinese fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] sembravano aver trovato interlocutori alternativi a Moi, e con gli organismi internazionali (FMI eBanca Mondiale riaprirono nel 2000 le linee di credito interrotte nel 1997, per sospenderle di nuovo nel 2001 perla mancata messa in atto delle misure ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] l’Università Lomonosov, grandi ospedali e le prime fabbriche. Accanto alla città rappresentativa, la massa delle case d’abitazione in legno (perlo più scomparse nell’incendio del 1812) si sviluppò contemporaneamente alla grande espansione dell’area ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] (musulmana) impedendo così qualsiasi intervento di riorganizzazione. Laricostruzione avviene infatti a nord della città, con uno sviluppo tale da estendersi fino alla zona est e più in là, inglobando, per oltre 20 km, centri minori verso Biblo; tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] perla realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo quadro si colloca anche losviluppo, in Europa e dell'UNESCO a Roma, Centro Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo a Spoleto), ela creazione di repertori bibliografici, quali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] perla municipalità di West Hollywood, California.
È interessante osservare come, dopo l’11 settembre 2001, si sia sviluppata una vera e Si segnala, in proposito, che l’impegnativa ricostruzione del World trade center, attualmente ancora in corso ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] l'immigrazione della mano d'opera straniera indispensabile perlosviluppo delle industrie locali portò poi in tali cifre notevoli spostamenti rispetto alle religioni, alle lingue e ai sessi, aumentando la percentuale dei cattolici (passati dal 15,7 ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , processo che ha più volte richiamato altre fasi fondamentali perlosviluppo della comunicazione nella storia dell'umanità: l'oralità, la scrittura, la stampa (McArthur 1986).
Le considerazioni e le proposte formulate in merito al problema della ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...