FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e articolato programma di ricostruzione ed espansione che riguardò l'Austria ee potenziamento strutturale del mercato italiano, da sempre fondamentale perla vitalità elosviluppo delle attività di carattere internazionale, come le assicurazioni; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] telefoniche interurbane einternazionali (comprese quelle utilizzate simultaneamente perla telefonia ela telegrafia) erano 11.090 con 536.853 km. di fili. Si vanno sviluppando le comunicazioni radintelefoniche, e quelle radiotelegrafiche, anche ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] laricostruzione del tempio fu terminata soltanto nel 515, eper gli Ebrei ela costituzione di un ente nazionale ebraico per il ripopolamento elosviluppo v. inoltre i principali annuarî statistici internazionali.
Guide. - Syria und Palästina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la creazione del complesso industriale di Porto Marghera.
Gli interventi di Grimani a favore del tessuto sociale e del miglioramento delle condizioni di vita di Venezia erano complementari ma anche subordinati a quelli perlosviluppo industriale e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , sull’onda della fondazione di banche che si proponevano losviluppo industriale e commerciale: in Francia la Société Générale du Crédit Mobilier dei fratelli Émile e Isaac Péreire (18 novembre 1852) e in Germania la Darmstädter Bank für Handel und ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] si trovano frequentemente ad applicare lo stesso diritto: le medesime norme internazionali possono così essere rilevate o interpretate dalla CIG, dalla CEDU o dal Tribunale Penale Internazionaleperla ex Jugoslavia. È chiaro che ciò comporta il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani ela «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] anni, coincidenti con l’arco dell’età giolittiana:
Laricostruzione del campanile di S. Marco […], la municipalizzazione elosviluppo del servizio di navigazione interna, i miglioramenti per i servizi della fornitura del gaz, dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Losviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in Italia e sui mezzi per combatterla (1953). La preoccupazione principale dei governi era la disoccupazione elosviluppo veniva visto come il mezzo per curarla, come è testimoniato dallo Schema decennale di sviluppo dell’occupazione e del reddito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] militare. Nel settembre 1939, appena dopo lo scoppio del conflitto, la Pirelli e l’IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale) costituirono, per produrre gomma sintetica a partire da butadiene, la Società anonima industria gomma sintetica (SAIGS ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per l'economia italiana, per me è importante ribadire, con orgoglio di appartenenza, il valore ela centralità dell'impresa per il Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere per il mantenimento elosviluppo ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...