CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] era pariteficamente diviso tra laBanca d'Italia ela stessa Comit. La Châtillon seguì quindi la sorte delle altre aziende già di proprietà della Comit.
Assorbita nel 1933 la Sofindit dal neocostituito Istituto perlaricostruzione industriale (IRI ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] interministeriale perlaricostruzione, il ministero delle Finanze, il ministero del Commercio con l’estero), assistente volontario, autore di saggi.
Fu forse ancora questa sensibilità che lo portò, in alcuni scritti pubblicati fra il 1943 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] anche un’esperienza importante perlosviluppo della teoria dell’oligopolio, il contributo originale che gli diede fama internazionalee che gli avrebbe dovuto valere il premio Nobel, per il quale venne più volte proposto.
La teoria dell’oligopolio ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Turroni e Del Vecchio riguardarono perlo più le linee di politica economica elaborate durante laricostruzione post- internazionali. Al di là della Banca d’Italia, del Banco de España (per il quale costruì il modello econometrico spagnolo) e ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Caffè.
La storia della bancae del credito
Sin dal suo primo libro Saggi di politica monetaria (Milano 1968), gli studi sulla storia e sul funzionamento del sistema monetario internazionale si accompagnano da vicino a un’acuta ricostruzionee ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] notevole influenza sulla Banca d’Italia, negli studi e nelle politiche.
Nel 1953-54 fu membro della Commissione Giacchi (dal nome del presidente) perla riforma dello statuto dell’IRI (Istituto perlaricostruzione industriale): stese la relazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] in materia.
Per questa ragione la crisi del 1929, che colpisce tutto il mondo sviluppato dell’epoca, si abbatte sul Paese con veemenza particolare. Essa fa esplodere un sistema nel quale le banche raccolgono denaro a breve termine dal pubblico, elo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] prese vita la Commissione di studio perlosviluppo economico delle Marche. Promossa da Mattei e presieduta da Boldrini, essa si attribuì l’obiettivo di indicare la strada che la regione avrebbe dovuto battere per modernizzare la propria struttura ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] in Parlamento. Nel 1903 entrò nel consiglio della Dante Alighieri, la società perlosviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Lega navale italiana e poi divenne presidente della Società geografica italiana.
Nel 1904 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] nazionali delle lotte perla democrazia in Australia.
L’autonomia delle colonie elosviluppo economico
L’Australian sancisce la pace con il riconoscimento della sovranità britannica e dell’impegno del Regno Unito a finanziare laricostruzione delle ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...