di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] posizione negoziale dell’Eu a livello di accordi internazionali. La crisi economica elosviluppo di fonti di energia non convenzionali, come il gas di scisto negli Stati Uniti e altrove, hanno cambiato i termini del dibattito, anche all’interno dell ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] nei confronti degli altri organismi nazionali einternazionali; favorire la collaborazione, la circolazione delle informazioni elo scambio delle esperienze". La Federparchi fa parte dell'Unione mondiale perla conservazione della natura (IUCN) ed ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ha permesso losviluppo della moderna crittografia è stata l'applicazione di diverse fasi di cifratura (anziché una sola) a uno stesso testo in chiaro per ottenere il testo cifrato; ciò rende enormemente più difficile il tentativo di ricostruire il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , Roma 1985, pp. 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerra mondiale: la fondazione della Banca italiana di sconto, in Rivista ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] al Louvre di Parigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, Londra, Edimburgo e Tokyo tra il 1970 e il 1971: sono queste le prime occasioni di Gae di presentarsi alla ribalta internazionale. Perla FIAT iniziò nel 1968 una intensa collaborazione che ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di quella di Messina. I principi indicati nelle prolusioni inaugurali di Modena e di Messina furono rielaborati nella prolusione su I criteri tecnici perlaricostruzione giuridica del diritto pubblico (in Diritto pubblico generale, cit., pp. 3-22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] nella possibilità, perla metropoli, di rifornirsi, presso la colonia e mediante scambio con prodotti industriali, di beni alimentari e materie prime meno costosi che altrove, il che favorisce losviluppo economico metropolitano e una maggiore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Banca commerciale G. Toeplitz. La Montecatini costituiva quindi nel 1913 con la Metallurgica italiana di Livorno la Società perlosviluppo dei superfosfati e tramonto della banca mista e dalla nascita dell'Istituto perlaricostruzione industriale ( ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 'Italia, dal Banco di Napoli, dalla Banca di sconto e dal Banco di Roma. Per di più gravava l'insolvenza verso lo Stato per il mancato pagamento dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto con la Commerciale attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] .
Il quadro che Einaudi dipinge a cavallo fra i due secoli è diverso, ed è assai più incoraggiante. Losviluppoè, per così dire, a portata di mano. L’agricoltura ela piccola industria appaiono già marciare in virtuosa simbiosi, specie al Nord ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...