Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] invece, della creazione ex novo da parte dello Stato di settori ritenuti strategici perlosviluppo nazionale. La casistica, come si vede, è pressoché illimitata e spazia dalle iniziative imprenditoriali del governo giapponese nel periodo Meiji alla ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un piano più strettamente professionale si sviluppò invece il rapporto con André Meyer della banca d’affari internazionale Lazard, inizialmente mediato da Raffaele Mattioli e da Enrico Cuccia, divenuto presto per Agnelli un punto di riferimento nella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] intrapreso la traduzione perla casa editrice Einaudi del volume Giovanni Althusius elosviluppo storico Banca d'Italia, di contrarre un primo prestito con la Deutsche Bank, poi un secondo con il Fondo monetario internazionale. Le trattative per ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] all'abrogazione della legge, e poi con lo scandalo della Loggia massonica P2, costringendo lo scudo crociato, perla prima volta dal 1945, Appello di Palermo, che
la «ricostruzione dei singoli episodi ela valutazione delle relative conseguenze», ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] titoli emessi da Mediobanca. Losviluppo di Mediobanca quale unica banca privata di investimento, con orizzonti internazionali, fu molto soddisfacente e redditizio, in termini patrimoniali e operativi, per le tre banche di interesse nazionale. Cuccia ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] per illustrare losviluppo artistico della S. medievale èla chiesa di S. Salvatore, o S. Concordio, all'interno del cimitero, poco fuori la città, perla quale si tende ad accettare la datazione tra la 12° iniziò laricostruzione dell'edificio, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] accordo, anche sul cessate il fuoco, e boicottarono le elezioni perla nuova Assemblea nazionale, tenutesi nell'aprile 1988. Ulteriori aperture, tra cui una maggiore libertà di stampa elosviluppo del settore privato nell'economia, non scalfirono ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] paesi in via di sviluppoe partecipano allo sviluppo delle Croci Rosse dei paesi più poveri. Ai membri internazionali si affiancano le Croci Rosse nazionali. La Croce Rossa fu fondata il 22 agosto 1864 per opera del banchiere svizzero Henri Dunant il ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] internazionalee dell'Accademia, il dislocarsi delle strutture elosviluppo senza rapporto che presero le indagini a Pompei, anche grazie alle meno ostative condizioni di seppellimento eper capitale Nuceria, e fu ricostruitae ampliata. Dopo la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] una strada comune contro la recessione globale. Il documento finale prevede l’immissione di 850 miliardi di dollari nel circuito dell’economia mondiale, destinandoli al Fondo monetario internazionalee alla Banca Mondiale per aiutare i paesi in ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...