Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] interessi che si confrontano nel caso di scelte e accordi internazionaliperla mitigazione dei cambiamenti climatici. Accanto alla difesa del proprio standard di vita da parte dei paesi sviluppati esiste l’aspirazione di poter accedere a migliori ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] si prevede che nel 2015 la linea internazionale della povertà - che laBanca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà attorno al 5% perla Cina e al 24% per l’India.
I progressi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già all’epoca e Pakistan, in Somalia e nello Yemen. In terzo luogo vi è l’impegno internazionaleperla salvaguardia del regime di non proliferazione nucleare elo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e il porto di Classe, 1983). La pianta, secondo laricostruzionesviluppo dell'asse longitudinale, a eccezione della cattedrale ariana e della chiesa di S. Michele in Africisco, che si accostano, perla - 1980 - Lo scavo della Banca Popolare. Relazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ricostruzione postbellica, einternazionali a carattere economico, politico e militare, ma anche favorendo losviluppo di partnership e di alleanze in tutti eè l’impegno internazionaleperla salvaguardia del regime di non proliferazione nucleare elo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva ela [...] internazionale.
Per quanto riguarda il primo aspetto - la scarsa disciplina nelle politiche nazionali - è stato osservato che l'abbandono della convertibilità aurea del dollaro nel 1971, la fluttuazione dei cambi tra le grandi valute elosviluppo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Nella fig. 2 è rappresentato lo schema delle procedure perla determinazione di sequenze nucleotidiche. Le sequenze ottenute sperimentalmente sono di norma immesse in una banca dati, sottoposte a una prima analisi per verificarne l'attendibilità (ad ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , laBanca mondiale e il Fondo monetario internazionale premono sui Paesi in via di sviluppo perché vendano la loro perlaricostruzione in ῾Irāq e le forniture al personale americano di stanza nel Paese: ma è stata colpita da uno scandalo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] generando sotto la nostra guida»). Ma se l’esperimento è, per dir così, il caso di scuola, praxis è in generale ogni agire che consapevolmente realizzi il pensiero: in primo luogo il lavoro «integralmente inteso», comprendente in sé losviluppo delle ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nelle imprese.
Perché trovassero attuazione i programmi di ricostruzione post-bellica e di sviluppo industriale, era necessario per il B. che si normalizzasse la vita finanziaria internazionale, si mettesse in atto ogni strumento utile alla ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...