GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] perla coltivazione di questi ortaggi, devono essere importati da regioni distanti.
Un'altra attiva area di ricerca èlosviluppo di in Francia sia in Spagna.
Laricostruzione dell'evoluzione dell'uomo dalle sue origini è, tra i temi analizzati in ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] intuire quali siano stati gli effetti che losviluppo dei sistemi perla trasmissione delle informazioni ha determinato in tutti i settori delle attività umane e in ultima analisi sulle relazioni sociali e sul modo di vivere dell'umanità. Tra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Losviluppo economico. 4. Le [...] internazionaleper il progresso della teoria economica nei suoi rapporti con la statistica ela matematica per quei motivi eper un altro ancora, il più ‛politico', e cioè perla minor diseguaglianza sociale a cui, in fondo saggiamente, losviluppo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] francesi dell'Africa (come la Costa d'Avorio e il Senegal), mentre i sanguinosi conflitti per l'indipendenza lo resero inattuabile in Algeria e in Indocina.
5. L'eredità del diritto coloniale nei paesi in via di sviluppo
Accentramento del potere
I ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] da un adattamento evoluzionistico. Lo schema cronologico che viene oggi accettato come il più attendibile è stato ricostruito in larga misura sulla base delle distanze genetiche e delle loro implicazioni perla diffusione dell'umanità geneticamente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in cantiere l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto perlaricostruzione industriale (IRI), e avviato altre numerose iniziative riguardanti la stampa, i codici, il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] internazionali (come l'ONU, laBanca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano in rassegna lo stato dell'ambiente nel mondo, e uno sforzo analogo è l'acqua solo quando ce n'è bisogno, elosviluppo di nuove specie vegetali capaci di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di calamità. Le misure perlaricostruzione disposte in relazione a losviluppo di convenzioni perla protezione delle piattaforme petrolifere e di altre strutture in acque internazionali. La questione della vulnerabilità delle piattaforme marine è ...
Leggi Tutto
L'assistenza ela beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di ricostruirela vita che vi si conduceva. Ciascuna delle dodici donne ospitate nel ricovero aveva una stanza propria e riceveva uno stipendio che veniva versato - secondo il ritmo del calendario della carità - a Natale, a Pasqua eperla festa ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] lo spazio politico all'avanzata dello Stato, e si avvarrebbe di questa dissociazione persviluppare il privato stesso. In questo processo la manifesta (ela cui ricostruzioneè, poi, il più peculiare apporto delle ricerche di questa scuola).
È ancora ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...