Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande incendio che in brevissimo tempo distrusse e danneggiò gran parte della città. L’imperatore promulgò un piano regolatore perlaricostruzione, prescrivendo un allargamento delle strade, con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, èla seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] obbligò a ricostruzionie ampliamenti della perimetrazione murata. L’impianto a scacchiera fu ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà del 1° sec. a.C. l’area urbana venne perla prima volta circondata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] affinché si formino le basi perla crescita, è anche vero che devono essere assicurati l’autonomia e il libero svolgersi delle forze di mercato e l’abolizione delle forme di predominio industriale che possono inibire losviluppo di un paese.
Come il ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale perla Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] Interministeriale perla programmazione economica elosviluppo sostenibile (CIPESS). La sua composizione e le sue funzioni sono state riformate dal d.legisl. 430/5 dicembre 1997. Presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri, è costituito ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . di vie distrutte). Ma l'opera di ricostruzioneè oggi quasi ultimata, e, con il ritorno dell'Alsazia-Lorena alla Francia, losviluppo delle vie navigabili francesi è giunto a 17.400 chilometri, di cui 5248 per i canali.
I canali appartengono a tre ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] perla gestione di un'economia industriale moderna e forse anche per guidare lo ''sviluppo estensivo'' del passato.
Laperla Sicurezza ela Cooperazione in Europa (CSCE) e ha fatto propri gli impegni internazionali dell'URSS, in primo luogo per quel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di raffronti internazionali delle i. nei paesi europei condotti dall'OECE e dalla Commissione economica europea.
Bibl.: Sui problemi generali dell'industria italiana: C.I.R., Losviluppo dell'economia italiana nel quadro della ricostruzionee della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] verificarono numerosi rimaneggiamenti, mentre la posizione del segretario generale, N. Ceauçsescu (che deteneva anche le cariche di presidente della Repubblica, del Consiglio di difesa e del Consiglio supremo perlosviluppo socio-economico), veniva ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] a stimolare la riorganizzazione dell'industria ela riduzione dei costi.
La prosperità dell'economia inglese è stata però sempre troppo intimamente collegata allo sviluppo del commercio e quindi alla situazione economica internazionaleper poter ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'industria (specialmente a Zurigo e Basilea) hanno determinato losviluppo di questi massimi centri svizzeri. Una posizione a sé ha Berna, perla sua funzione di capitale federale (dal 1848).
La grande maggioranza dei centri urbani, considerando ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...