Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] concessi da organismi finanziari internazionali, quali appunto il FMI, laBanca mondiale, laBanca Europea degli Investimenti (BEI), laBanca Europea perlaRicostruzioneeloSviluppo (BERS) ecc., e da consorzi di banche commerciali operanti nei ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria einternazionale presso la Princeton University; [...] rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea perlaricostruzioneelosviluppo (2000-06). S. è stato nominato direttore generale della Banca d’Italia nel 2006 e riconfermato nel 2012. Dal 28 ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] 1984 è stato visiting scholar al Fondo monetario internazionale. Ha svolto la sua e fondatore, con A. Pedone e G. Ruffolo, del CER (Centro Europa Ricerche), è membro dell'Economic Advisory Board della Banca europea perlaricostruzioneelosviluppo ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] aboliti i due principali dipartimenti attraverso cui operava la B. (banca d’affari ebanca di sviluppo), per sostituirli con due nuovi dipartimenti, competenti rispettivamente per i paesi del Nord e del Sud dell’Europa Centro-Orientale, improntando ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] meridionalistiche, S. fondò nel dicembre 1946 la SVIMEZ (Associazione perloSviluppo Industriale del Mezzogiorno), di cui è stato per quarantacinque anni l'animatore.
Autore di parecchi volumi e moltissimi saggi, S. ha partecipato ad alcuni ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Investimenti) e della BERS (Banca Europea perlaRicostruzioneeloSviluppo), creata per assistere finanziariamente la costruzione di un'economia di mercato nei paesi ex comunisti.
Il settore delle scelte internazionali ha visto la politica italiana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dello Stato per una politica di incentivi fiscali e sociali individuali perlosviluppo delle ‘risorse umane’. Sul piano internazionale promosse l’allargamento della NATO ad alcuni paesi dell’Europa orientale e si impegnò ad ampliare la sfera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] uscire dalla paralisi economica, avviando la liberalizzazione del commercio, losviluppo del settore privato ela lotta alla corruzione. La disoccupazione tuttavia permane altissima (70% nel 2005) ela popolazione sopravvive soprattutto grazie agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] polacca contemporanea una posizione di rilievo internazionale. Dopo la disfatta elettorale del regime (4 giugno 1989) e l’instaurazione di un sistema politico democratico e pluralista, perlosviluppo del sistema letterario contemporaneo ha giocato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per gli interessi internazionali dell’E. eperla riconquista dell’impero. Tebe rimase il centro religioso elae neocoloniali che aveva ritardato losviluppoe l’emancipazione del paese. Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...