GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] gli acquisti alle disponibilità in divise e a sviluppare le esportazioni per accrescere la riserva monetaria e accelerare il pagamento dei debiti internazionali, virtualmente lo stato assunse il monopolio del commercio con l'estero. Accresciutasi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pubblico (l'Istituto perlaRicostruzione Industriale), il quale, rilevando i pacchetti azionari posseduti dalle banchee restituendo a queste la necessaria liquidità, divenne azionista delle imprese sovvenzionate e delle banche stesse. Nato in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per mestieri ‛più leggeri': guardiani di museo, giovani di studio, impiegati di bancainternazionali quali per esempio, l'Ufficio Internazionale del Lavoro (BIT) e l'Organizzazione perla Cooperazione eloSviluppo risultati appare laricostruzione di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] losviluppo del settore privato e imprenditoriale; promuovere losviluppo sostenibile; favorire laricostruzioneela pacificazione post-bellica attraverso missioni internazionali stessa area insistono il Consiglio perla cooperazione del Golfo (Gcc), ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] economico globale, basato, secondo la definizione dell’Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico (Oecd 2005, p. 16), sulla crescente interdipendenza tra paesi diversi, derivante dal commercio internazionale, dai flussi di capitale ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico [...] perla cooperazione elosviluppo economico, infatti, ha una filiera organizzativa che prevede alcune fasi concatenate: raccolta di un’ingente quantità di dati su questioni nazionali einternazionali in materia micro- e macroeconomica, analisi e ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PERla cooperazione e [...] aiutare i governi dei paesi membri a favorire losviluppo economico, la stabilità finanziaria ela riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati che possiede. La sua filiera organizzativa prevede alcune fasi concatenate ...
Leggi Tutto
Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] perla cooperazione elosviluppo economico, infatti, ha una filiera organizzativa che prevede alcune fasi concatenate: raccolta di un’ingente quantità di dati su questioni nazionali einternazionali in materia micro- e macroeconomica, analisi e ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione perla cooperazione elosviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione perla cooperazione [...] elosviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima Convenzione, firmata da 18 stati europei più Canada e Stati Uniti, ed entrata in vigore il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stesso anno, travolto dalle polemiche sul ritardo e le difficoltà perlaricostruzione dopo lo tsunami, il primo ministro Naoto Kan ha rassegnato le dimissioni e gli è subentrato Yoshihiko Noda, che è riuscito a battere gli altri quattro candidati ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...