L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] quale la violazione della regola di buona fede non può mai costituire un criterio per decidere della validità di un atto, potendo fondare soltanto una pretesa risarcitoria: così Mengoni, L., Autonomia privata e Costituzione, in Banca borsa. 1997, 9 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " (p. 13): non per nulla "losviluppo del processo capitalistico ha dato il contenuto economico al principio di nazionalità" (ibid.), non per caso l'industrializzazione ha reso possibile l'"individuazione" ela "differenziazione" degli aggregati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] il diritto commerciale ela società d’antico regime
All’inizio del 16° sec. l’economia europea conosce una crescita demografica senza precedenti, l’aumento del consumo dei beni agricoli, l’incremento della rendita fondiaria, losviluppo dell’attività ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] impegno più propriamente giornalistico e di studio sui temi di politica estera (in particolare sulla posizione dell'Italia nell'equilibrio delle potenze europee negli ultimi venticinque anni). L'interesse perla politica internazionale si era ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] socialista, che lo usava come portavoce ufficioso, il C. se ne servì spesso per ambigue manovre personali.
Riaccostatosi alla frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi e svolse una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Banca d’Italia; contatto e collaborazione intensissimi, di estrema rilevanza perla storia delle istituzioni economiche italiane e quindi per gli sviluppi l’Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo ericostruzione, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Bologna, Pinacoteca nazionale). Secondo laricostruzione di De Marchi (1995, p. 241 n. 5), vi andrebbero aggiunti due pannelli con S. Sigismondo e S. Caterina già sul mercato antiquario e ora di proprietà della Banca della Svizzera italiana di Lugano ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] europea.
Incerta èlaricostruzione della genealogia della famiglia per della bancae del svilupparsi di rapporti finanziari con la Curia. Nel corso del 1283 i C., insieme con i Mozzi ee Giovanni "Braccii" (secondo lo Zaccagnini, Banchieri, p. 138, e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] del suo sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, di banchieree di industriale; e di essersi distinto – in campo industriale – in una fase del Paese, quella dei primi anni del Novecento, in cui le prime figure imprenditoriali erano perlo più ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] , Transocean holding company eBanca d’America e d’Italia. Fu anche presidente del CISMEC (Centro informazioni e studi sulla comunità europea), dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e governatore dell’Istituto Atlantico ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...