Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] o sociopatica", laddove ‟la somiglianza dei pazienti europei lobotomizzati con gli Africani primitivi èper molti versi totale". Per eliminare queste assurdità Lambo auspicava losviluppo di una ricerca più completa e qualitativamente migliore in ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi ela pop art americana. 5. La situazione europea. [...] new dada è entrato a far parte del vocabolario critico al di qua di questa ipoteca iniziale, sebbene poi il termine pop art mostri la tendenza ad assorbirlo, con non molta giustificazione, del resto, se non per il fatto che segna losviluppo di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] una civiltà intera.
Se la vicenda letteraria giocata su tutto lo scacchiere europeo viene a cadenzare le tappe di una progressiva definizione del ruolo della città nella stagione del tardo romanticismo, è, per converso, la schizofrenia che appare il ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] inibitori (cfr. Cassazione, 27 luglio 2000, n. 9893). Secondo un'altra ricostruzione, per contro, la giurisdizione del giudice ordinario nei confronti degli atti e delle condotte lesive del diritto alla salute sussisterebbe in forza della carenza di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] creatività), è costruito come propriété (incorporelle) nei limiti in cui la qualificazione non trasformi il diritto in un ostacolo allo sviluppo della cultura (indagini storiche hanno acclarato che questa sarebbe la ragione perla quale lo stesso ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] era liberale e riformatore, tanto più erano forti la resistenza sociale ela rivolta. Ciò consente di capire losviluppo della l'interesse perla terza via. La situazione è simile per quanto riguarda i partiti socialdemocratici europei, che, pur ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ritrovato l’importanza della fisicità quando si è cominciato a ricorrere con larghezza sempre maggiore ai dati biometrici sia perla definizione sia per il riconoscimento dell’identità.
Si diffondono le banche dove si depositano parti o prodotti del ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] perla disapplicazione in presenza di una «chiara normativa interna di sbarramento» e in assenza di una «chiara norma europea di segno contrario»; c) la degli anni ‘70 e successivi in sede comunitaria). Ricostruiscela normativa nazionale di rango ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] europei, compresi la Svezia ela Svizzera, anche pere di stagnazione; la transizione all'industrializzazione avvenne infine verso la metà del XIX secolo (v. Kranz e Hohenberg, 1974). Può esservi dunque una certa elasticità economica, con losviluppo ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] incondizionato di ciascuno di conoscere chi possieda dati che lo riguardano, e come questi dati vengano adoperati. Da qui può partire un’opera di ricostruzione dell’identità, ottenendo la cancellazione dei dati falsi o raccolti illegittimamente o ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...