SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] era anche membro del consiglio d’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente nazionale perla cellulosa ela carta. Inoltre, nel 1968 fu chiamato a far parte del Comitato consultivo europeo dell’IBM. Nel 1971 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] belliche di controllo sugli scambi un ostacolo allo sviluppo del commercio estero.
Alieno da dogmatismi, esperto in materia finanziaria e industriale all’IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale) fu confermato nel 1959 e, ancora negli anni ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Mussolini si rivolse all’Istituto perlaricostruzione industriale (IRI) che nel febbraio del 1936 ne assunse il controllo.
Alla crisi societaria avevano concorso anche i comportamenti di Puricelli, rivelatosi troppo accentratore e incapace di creare ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] geominerarie dell'Istituto perlaricostruzione industriale (IRI) che, sotto la direzione del vulcanologo per l'unità europea, Roma 1961; Energia, ricerca scientifica e piano di sviluppo, Firenze 1962; Saggi e studi di geologia, Venezia 1962; La ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] nell’attività scientifica con collaborazioni presso l’ISTAT ela SVIMEZ (Associazione perlosviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), ma soprattutto come giornalista economico per numerose testate, tra cui La Stampa, Il Sole 24 ore, Mondo economico ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] la facoltà di scienze politiche.
In quegli anni Raffaele Mattioli lo coinvolse – con Vigezzi, Enrico Decleva e altri giovani studiosi – nell’iniziativa del riordino dell’archivio della Banca commerciale italiana e della fondazione di un centro perlo ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] per il dopoguerra: reddito, alimentazione, disoccupazione, risanamento monetario, finanziamento, ricostruzione, piani economici, Roma 1944; Teoria e politica dello sviluppo economico, Milano 1954; Il fondamento dell’integrazione economica europea ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] public enterprise, Washington 1987; P. Fandella, Gli effetti delle privatizzazioni sul sistema finanziario britannico, "Associazione perlosviluppo degli studi di Bancae Borsa", quaderno n. 86, 1988; Privatization and the Welfare State, a cura di J ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] 'estremo sud (CODESUL) in Brasile; le Corporaciones Autónimas operanti in varie regioni della Colombia, la Commissione perlosviluppo del bacino del Papaloàpan in Messico, ecc.
Israele. - È opinabile la collocazione d'Israele tra i paesi in via di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e dei piedi: informazioni, queste, essenziali perla valutazione comparativa del grado di sviluppoe trapiantato eterotopicamente. Particolarmente rivelatore dello svolgimento della ricostruzionee delle sue conseguenze perla fisiologia ossea è ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...