Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] a modificare la fisionomia dell’offerta turistica delle diverse regioni alpine (Bartaletti 1994, pp. 31-33).
Con il progressivo incremento del traffico lungo le strade d’Europa, legato alla ricostruzionee allo sviluppo economico (Wirtschaftswunder ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Bertrando Spaventa individua il nerbo perlaricostruzione di una tradizione filosofica italiana («Il mio Spaventa ela filosofia italiana»); e dopo aver tracciato due linee per «Filos.[ofia] politica [vita]» eper «Attualismo e rif.[orma della] dial ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] è recentemente subentrato l’Istituto perla Vigilanza sulle Assicurazioni – Ivass). Con losviluppo dell’intermediazione finanziaria non bancaria e ribadita, e anzi accentuata (Torchia, L., Moneta, bancae finanza fra unificazione europeae crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] .; L. Cassetti, La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari, 1997). Quel dibattito e, al tempo stesso, losvilupparsi di un sempre più incisivo intreccio delle politiche economiche dei Paesi europei, a livello ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] sistema idrico, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni elaBanca d’Italia per i rispettivi settori di competenza. Spetta al Ministero dello sviluppo economico, designato quale unico punto di contatto con la Commissione europea, il compito di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e dell'Istituto perlaricostruzione industriale (IRI) poi - e in particolare al trasferimento in mani pubbliche degli affari finanziari liquidati dalla Comit -, sia, e soprattutto, alla riconversione della Comit da banca d'affari in bancalosviluppo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , che, operando perla loro difesa eperla loro armonica convivenza con più potenti organismi, si agisce a vantaggio della economia nazionale eper il benessere del popolo italiano" (Scritti economici vari, p. 262).
Allo sviluppo ed al ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] fornisce i primi disegni per indirizzare losviluppo della città nuova secondo questi principi, progettando un quartiere perla nobiltà lungo la Neva (Moskowskaja storona, 1712) e un piano per urbanizzare la grande isola deltizia di Vasilievskij ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] utile consultazione perlosviluppo delle attività creditizie e, soprattutto, per le vicende della "Cassa dell'Industria e del Commercio di Torino" nel decennio cavouriano: V. Pautassi, Gliistituti di credito e assicurati. vi. ela borsa in Piemonte ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] a Roma.
Nel 1949 vinse un concorso perla libera docenza di diritto commerciale, eper un anno insegnò all’Università di Urbino.
Nel 1950 venne nominato vicepresidente dell’IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale), che nei due anni precedenti ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...