Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino 1947.
G. Tagliacarne, Losviluppo dell’industria italiana e il commercio estero, in Ministero perla Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] perlaRicostruzione Industriale) e delle banche ha fatto praticamente scomparire gli elementi pubblici di regolazione del sistema industriale. Il nucleo della grande impresa privata si è ulteriormente ristretto: da un lato la moneta unica europeae ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] . La categoria comprendeva banche come il Banco di Napoli e quello di Sicilia, laBanca nazionale del lavoro ela Cassa di risparmio delle province lombarde, enti pubblici di gestione o holding, come l’Istituto perlaricostruzione industriale e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] economiche in grado di assecondare losviluppo in atto e di colmare i ritardi del Meridione. Nello stesso tempo consideravano le industrie statali uno strumento per combattere la disoccupazione eper favorire la formazione di nuove ‘clientele’: basti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano ela borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] elo aveva fatto piuttosto a lungo) la carica di vicepresidente dell’Università Bocconi, la quale ovviamente deteneva, se non un monopolio, certo una posizione di preminenza per gli studi economici a Milano. La mossa di Gemelli faciliterà losviluppo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] fame, ignoranza. Che cosa si può fare? Per migliorare le cose è utile che i popoli si uniscano in organismi internazionali e insieme si battano perlosviluppoela pace del mondo.
Tanti popoli
La Terra è abitata da popoli che parlano lingue diverse ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] management, quello che combatte in prima linea per mercati e profitti, a detrimento delle funzioni tipiche dell'alta direzione, vale a dire il controllo, il coordinamento, l'allocazione delle risorse perlosviluppo futuro. Di fatto il top management ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze è necessario, per permettere uno sviluppo ed una diffusione della “cultura di legalità fiscale”, eliminare il ricorso a periodici condoni tributari, i quali ingenerano nel contribuente razionale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] ; viceversa, l’Italia fu il Paese che patì più degli altri la carenza di pezzi di ricambio per il materiale rotabile eper le attrezzature fisse.
Laricostruzione fu dunque difficile e onerosa, ma lo sforzo fu ampiamente ripagato: alla fine del 1948 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ecc., e in un secondo tempo alla ricostruzione delle opere pubbliche, delle abitazioni e delle aziende. Gli interventi che le crisi di questo genere richiedono sono costituiti perlo più da normali provvedimenti amministrativi ela loro particolarità ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...