VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] oliva (famoso perla qualità ela quantità, cfr. Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, si produceva la lana.
La struttura sociale ricostruibile dall'analisi ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e le loro reti di relazione, gli elementi di continuità e di innovazione. Laricostruzioneeuropeoperla patria; fra le catene voi eravate italiana e il vostro sospiro alzavasi a Dio pel riscatto della santa patria. Voi confortaste sempre losviluppo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] progressiva inflazione pubblica. In settori tecnologici decisivi per le sorti della guerra - e cioè le ricerche atomiche e l'estrazione dell'uranio, la costruzione di bombardieri pesanti elosviluppo della tecnica missilistica - le risorse tedesche ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] lo 0,6% della popolazione aveva lala linea di fuoco e raggiungere gli alleati, per impegnarsi al Sud nella lotta perlaricostruzione di uno Stato democratico; altri, invece, tra cui Cesare Lombroso e a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, « ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] società moderne provocò profondi sconvolgimenti che frenarono losviluppo di nuove esperienze intellettuali per gran parte del Quattrocento. A ciò si aggiunga che, per tutto il secolo e soprattutto dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e imporre alla società civile» e, allo stesso tempo, come premessa perlaricostruzione di un nuovo senso di cittadinanza e appartenenza nazionale fondato sulla libertà e responsabilità della persona e Fassino, che lo ha portato a la tradizione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] che direzione andava losviluppo industriale (pp. 11, 16).
Roberto ebbe un ruolo decisivo anche nella risposta alla necessità di creare un’azienda nazionale perla progettazione e costruzione di circuiti integrati e transistori per l’elettronica. Nel ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , Contratto, cit., 134 ss.
34 La centralità dell’elemento fiduciario nella funzione degli intermediari finanziari ed il nesso tra l’affidabilità di tale funzione elosviluppo del mercato nel suo insieme è ben evidenziato da Costi-Enriquez, Il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] perlo sport e il venir meno dell'intelligenza e del sentimento popolari (Croce 1932; Dorfles 1985).
Ma la pubblicità elo anni Venti', era però l'enorme, caotico, prosperoso sviluppo capitalistico che alimentava il culto del denaro, del successo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ., elemento determinante assieme alle vie endolagunari perlosviluppo commerciale di Altino. La floridezza ela sicurezza di quest’epoca è dimostrata dalla diffusione di ville e di case rustiche in tutto il Veneto e dall’espansione delle città al di ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...