Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] ristrutturazione industriale realizzata attraverso la creazione dell'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e dell'IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale), ebbe per il Mezzogiorno costi analoghi a quelli del salvataggio della Banca di Sconto. Nel ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e altresì della società che ne consentiva l'attività elo straordinario sviluppo.
Un altro spirito libero eLa produzione delle stamperie veniva venduta perla gran parte all'estero. Si è ricordata la diffusione europea delle edizioni di Aldo e l ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] europeala leadership mondiale, si era sviluppatala ricerca di un razionale schema di gioco. Argentina e Brasile e Giovannini lo spunto per un musical dal titolo La padrona di Raggio di luna.
L'Italia intanto si avviava alla completa ricostruzionee ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e perfetto(88).
Come è stato più volte ricordato, e solo di recente - perla verità - ricostruito con maggior precisione e indicate come decisive perlosviluppo veneziano: la prima, che da Mestre passando per Castelfranco e Bassano arrivava fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più generali ricostruzioni di vicende e istituti europei (che si tratti del feudalesimo o del potere dei sovrani o degli sviluppi di tasse e tributi o della storia delle idee e della scienza) per cogliere come merita la ricorrente componente storica ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] (la Chiesa, nella visione di G.B. Montini, futuro Paolo VI, "rivestiva una funzione essenziale di unità nazionale e di sviluppo sociale, di cardine della tradizione italiana e soprattutto di tramite verso una 'modernità' borghese ed europea. Per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , pp. 133-150; Augusto Graziani, Losviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 86-96.
263. Paolo Bagnoli, I giorni di Firenze. Politica e cultura dal 1944 al 1974, "Città e Regione", 7, 1981, nr. 3 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , non è certo rispondente ad un programma che abbia per fine immediato o prossimo losviluppo del movimento finanziario cristiano sociale in Italia».
In definitiva, tutte le strade portavano al Banco di Roma passando per il Credito nazionale. La ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] — la fase della ricostruzionee della riconversione/ristrutturazione di Marghera che precede e prepara quella dello sviluppo — è emblematizzata nell’aspra, ma perdente lotta salariale, stretta in quello che Foa chiama criticamente lo «schema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perlaricostruzione analitica delle tendenze [...] , e sono quindi un traino perla mobilità sociale e professionale. In breve, il distretto è ben più di un agglomerato di imprese, è un fenomeno socioculturale non meno che economico.
Nel pensiero di Becattini losviluppo distrettuale segna la via ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...