Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] concessioni più importanti per l’estrazione di ferro, con siti a Tonkolili e Marampa.
Un limite allo sviluppo delle potenzialità del paese e del settore privato è dato dalle carenze infrastrutturali ed energetiche. Losviluppo industriale e l’aumento ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perla prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] del petrolio e di impegnarsi maggiormente perla trasparenza.
Economia ed energia
Losviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero. L’Angola è il secondo produttore continentale dopo la Nigeria e il petrolio costituisce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dell'educazione - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita, la maggior frequenza delle borse di studio messe a concorso, le nuove facilitazioni universitarie elosviluppo delle università di provincia a scapito del monopolio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di velivoli muniti di grosse bombe costituiva per i sommergibili una grave minaccia perla rapidità dell'attacco.
L'intervento americano fornì un potente contributo di velivoli: questo concorso, elosviluppo delle forze di aviazione delle marine ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Ancora quando i mercanti dell'Occidente approdarono perla prima volta alle coste indiane, losviluppo industriale indigeno non era affatto inferiore a quello europeo del tempo, ela loro rivalità non ebbe causa soltanto nel commercio del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia.
Laricostruzione dello stato sabaudo: Emanuele Filiberto (1559-80). - Con la battaglia di S. Quintino e con la pace di Cateau-Cambrésis (3 aprile 1559) risorse lo stato sabaudo, ma, giuridicamente, Emanuele Filiberto non lo riebbe per diritto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] itinerarî prefissi. Nel decennio, tuttavia, per il trasporto delle grandi masse di merci povere, come i minerali, si è andato diffondendo l'impiego di navi specialmente concepite. Molto intenso è stato anche losviluppo dei traffici delle merci varie ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] e formulò proposte perla creazione di una moneta stabile, e quindi di una nuova banca di emissione, perla realizzazione dell'equilibrio del bilancio statale, perla fissazione, perla raccolta eper a significare laricostruzione finanziaria del ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica ela stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] stata la considerazione elo spazio di intervento attribuiti alle organizzazioni indigene nell'ambito degli organismi internazionali. Nelle più importanti riunioni e congressi su temi ambientali e di discussione critica sulle strategie dello sviluppo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la riduzione della disoccupazione elosviluppo di industrie 'nuove' per il mercato nazionale.
Il clima della grande crisi è Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...