Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] la riforma doganale del 1878, e a un protezionismo più deciso nel 1887. Anche l'intervento attivo dello Stato perlosviluppo non era liberista per ragioni ideologiche).
Luci e ombre del neoliberismo contemporaneo
Laricostruzione economica del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nell'art. 2 del Trattato", riguardanti, in particolare, la crescita equilibrata delle economie e dell'occupazione, nonché losviluppo di una società equa e solidale. La stabilità dei prezzi come fine primario della Banca centrale non implica tanto l ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] non prende in considerazione la crescita demografica ela riabilitazione/ricostruzione di impianti obsoleti fino a quella data. Il trend tra il 1997 e il 2004 degli aiuti internazionali perlosviluppo delle risorse idriche e dell’igiene ambientale ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] losviluppo ontogenetico. Sono essenzialmente queste informazioni sui tempi eeuropei. Il secondo risultato, non meno importante, è che l'uomo moderno si è differenziato geograficamente in tempi relativamente recenti. Laricostruzione genealogica per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] europea nel campo dell’agricoltura. Discorso pronunciato a Roma il 4 dicembre 1956 nella Sede del banco di Roma, sotto gli auspici del centro italiano di studi perla riconciliazione Internazionale, Roma 1956; Orientamenti perlosviluppo ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Page perla Valle d'Aosta, O. Coïsson, G. Malan, G. Peyronel e M. Rollier per le Valli valdesi, ma vi mandò un rapporto che contribuì a farvi votare una energica rivendicazione autonomistica, inserita nel quadro della generale ricostruzioneeuropeae ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] colonie ebraiche in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, laricostruzione di Gaza ela mancata fine dell’embargo. la quale è stato firmato un pre-accordo da 2 miliardi di dollari perlosviluppo di un gasdotto sottomarino – e Asia (in particolare Cina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] laricostruzione del passato con l’analisi, lae a quello culturale per raffigurare un quadro complessivo della vita italiana dove erano evidenziati i nessi tra losviluppo della struttura economica, il formarsi delle ideologie novecentesche, la ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] e a Gerusalemme Est, laricostruzione di Gaza ela fine dell’embargo economico, apertura di un porto e di la quale è stato firmato un pre-accordo da 2 miliardi di dollari perlosviluppo di un gasdotto sottomarino – e Asia (in particolare Cina e ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] e proprietaria del 15% della francese Beghin Say, maggiore impresa saccarifera europea (perla concentrazione su poche produzioni speciali e sulla chimica fine, losviluppo della finanza e pp. 203-224. Laricostruzione di un economista è invece G.C. ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...