Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , sull’onda della fondazione di banche che si proponevano losviluppo industriale e commerciale: in Francia la Société Générale du Crédit Mobilier dei fratelli Émile e Isaac Péreire (18 novembre 1852) e in Germania la Darmstädter Bank für Handel und ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] economico, di comunanza di valori giuridici e di idealità politiche che hanno permesso la nascita elosviluppo delle istituzioni comunitarie nel loro luogo di origine. È peraltro possibile, e auspicabile per chi vede con favore forme sempre più ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Losviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] le banche, le imprese, i sindacati e promuovevano losviluppo economico e Germania, attraverso incontri segreti di leader cristiano-democratici europei, perlo più tenuti in Svizzera, che portarono alla determinazione di non impedire laricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] militare. Nel settembre 1939, appena dopo lo scoppio del conflitto, la Pirelli e l’IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale) costituirono, per produrre gomma sintetica a partire da butadiene, la Società anonima industria gomma sintetica (SAIGS ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per l'economia italiana, per me è importante ribadire, con orgoglio di appartenenza, il valore ela centralità dell'impresa per il Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere per il mantenimento elosviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di contributi dai quali si può evincere un bilancio e una valutazione circa la lezione dell’Illuminismo italiano per quanto concerne la presenza elosviluppo dell’economia civile e dell’economia pubblica.
Particolare importanza assume, proprio nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Stato (Cassese 1976 e 1980).
L’Istituto perlaricostruzione industriale (IRI), sorto nel pieno della crisi economica degli anni Trenta con lo scopo preciso di accollarsi le partecipazioni industriali delle banche miste e di rimetterle sul mercato ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] in Svizzera, in Le esperienze monetarie prima e dopo la guerra, II, Roma 1927, pp. 525-534; LaBancaeuropeaper gli investimenti, in Bancaria, 1960, n. 4, pp. 399-404; Losviluppo regionale elaBancaeuropeaper gli investimenti, ibid., 1962, n. 1 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di T., fino alle elezioni amministrative del 1975. Nei primi anni del dopoguerra, T. iniziò la lunga e faticosa opera di ricostruzioneeper decenni vi permasero tracce evidenti delle distruzioni belliche. Durante il boom l'economia torinese fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] divenuti commercianti o imprenditori; al commercio e all’artigianato si dedica la consistente comunità araba, stabilita perlo più nei centri costieri. Fra gli Europei, i discendenti dei farmers (inglesi e sudafricani) che agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...