GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] allora intrapreso la traduzione perla casa editrice Einaudi del volume Giovanni Althusius elosviluppo storico Losviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 109 s.; L. Mangoni, Pensare i libri. La ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] europeo straordinario da cui era venuta una forte spinta all’unione economica e politica, confermata in un secondo appuntamento sempre a Roma, tenutosi a dicembre. La posizione italiana stupì perla fragilità della situazione finanziaria ela ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] in essere tra il Vaticano, la Croce rossa ela Svizzera (ove un terminale attivo era l’affiliata Banca della Svizzera italiana, con il suo direttore A. Lory).
Nel quadro dei progetti perlaricostruzione spicca la gestazione di Mediobanca, a partire ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] metà dei soci - che prestano la propria attività gratuitamente e possono percepire soltanto un rimborso delle spese documentate. Per favorire la creazione di cooperative sociali, nonché il consolidamento elosviluppo di quelle già esistenti, l'art ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] monetaria di fatto accettò l’aumento dell’inflazione per evitare di incidere sfavorevolmente sull’accumulazione di capitale e sullo sviluppo, nella seconda metà del 1963 laBanca d’Italia, guidata dal governatore Guido Carli, adottò una stretta ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] 1877).
Se l'articolo era stato scritto basandosi sull'esperienza della banca di Rionero, la relazione dell'anno successivo era il frutto di una più ampia documentazione italiana ed europeae forniva anche un quadro delle idee politiche del F. in quel ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] alti livelli di credito in sofferenza. La fragilità non è del tutto nota, motivo per cui laBanca centrale europea ha intrapreso la Asset Quality Review per valutare lo stato delle singole banchee le possibili soluzioni nella prima metà del 2014 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] omogeneo di controlli sull'ambiente e sul territorio, finanziare losviluppo delle agenzie regionali, secondo i progetti proposti dall'ANPA, adeguare e qualificare la rete ela strumentazione dei laboratori per i controlli ambientali, realizzare il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , Roma 1985, pp. 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerra mondiale: la fondazione della Banca italiana di sconto, in Rivista ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di quella di Messina. I principi indicati nelle prolusioni inaugurali di Modena e di Messina furono rielaborati nella prolusione su I criteri tecnici perlaricostruzione giuridica del diritto pubblico (in Diritto pubblico generale, cit., pp. 3-22 ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...