L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] bancae industria raggiunse livelli insostenibili e anche l’ultimo tentativo (lae che presto coinvolsero la neonata Associazione perlosviluppo L’unità europeae il ’Istituto perlaricostruzione industriale - IRI. Elementi perla sua storia ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di un anno, cit., p. XXI; il volume èla fonte fondamentale per questo periodo dell'attività del B. e del fronte antifascista).
Una parte importante ebbe in ciò anche il giornale LaRicostruzione, del quale uscirono a Roma, nella primavera del 1943 ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] Paci, hanno messo in evidenza che losviluppo locale di piccole e medie imprese diffuse sul territorio stava rendendo l’Italia un Paese industriale di valore europeoe mondiale, con un vero e proprio secondo boom economico conosciuto dall’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di schermaglie tra la Us Navy ela marina militare di Pechino, che troppo spesso diventa la base per giudizi sulle reali disponibilità americane nel difendere alleati (Giappone in primis) elo status quo regionale, il vero banco di prova temporale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il territorio e ne determinano la produttività ela fruibilità per l’uomo.
L’importanza del clima deriva pertanto dalla capacità che questo ha di determinare l’ambiente, dal quale poi dipende l’organizzazione del territorio elosviluppo delle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sviluppo umano
La vera ricchezza delle nazioni: il cammino verso losviluppo umano, è il titolo del rapporto 2010 perlosviluppo impegnati nella ricostruzione postbellica di europeoperla prevenzione della tortura. Quest’ultimo, la cui attività è ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva ela [...] era aggravata dal fatto che i paesi europeie quelli asiatici soffrivano di forti disavanzi nella bilancia commerciale a causa del fabbisogno di importazioni che si era reso necessario per sostenere laricostruzione; da parte loro, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , laBanca mondiale e il Fondo monetario internazionale premono sui Paesi in via di sviluppo perché vendano la loro perlaricostruzione in ῾Irāq e le forniture al personale americano di stanza nel Paese: ma è stata colpita da uno scandalo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la nostra guida»). Ma se l’esperimento è, per dir così, il caso di scuola, praxis è in generale ogni agire che consapevolmente realizzi il pensiero: in primo luogo il lavoro «integralmente inteso», comprendente in sé losviluppo cultura europea dell’ ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] André Meyer elabanca Lazard e poi Cuccia ela sua Mediobanca. Suscitava stupore e anche timore il al 100 per cento» che retrospettivamente ha formulato A. Graziani, Losviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...