DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era sopravvenuto losviluppo del nazionalismo tedesco e, col per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto perlaricostruzione industriale (IRI), e avviato altre numerose iniziative riguardanti la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] laBanca Mondiale, l'Agenzia Europeaper l'Ambiente) passano in rassegna lo stato dell'ambiente nel mondo, e uno sforzo analogo è ed erogano l'acqua solo quando ce n'è bisogno, elosviluppo di nuove specie vegetali capaci di resistere meglio all ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di calamità. Le misure perlaricostruzione disposte in relazione a singoli terroristiche, losviluppo di informazioni tattiche ela preparazione di e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata perla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europeae occidentale, germinato [...] , l'economia europea abbia notevolmente progredito (anche se con movimenti non lineari) sviluppando i settori extragricoli del commercio a grande distanza, della navigazione, della bancae delle manifatture, appare anche evidente come la novità della ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Scipione Borghese, perla propria galleria di Roma, dove si trova ancora. Nondimeno il discorso su questo estremo capolavoro romano del M. richiede ben altre aggiunte.
Perricostruire le circostanze che portarono il M. a Napoli, e in particolare alla ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] con tempi caratteristici fino all'ordine dell'ora, e nelle previsioni a lunga scadenza e nei modelli di simulazione del clima, con losvilupparsi di tecniche dinamico-statistiche perla soluzione delle equazioni fluido-termodinamiche di processi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ridotto alcune spese correnti, riducendosi perlo Stato l'esigenza di continuare a finanziare imprese inefficienti.
La libertà di commercio e le politiche protezionistiche
Alcuni paesi europei hanno potuto sviluppare il loro sistema industriale con ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). Èla [...] in discussione lo statuto ontologico delle immagini ela loro pretesa di poter raccontare la realtà, e, allo stesso tempo, sembra esaltare la forza della memoria del quotidiano per poter ricostruire un paesaggio sconvolto e irriconoscibile. Una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] si sarebbe dovuto attendere l'interessamento delle generazioni successive perlaricostruzione di quei Giochi. Nel 1984 il film TV Wildfire. The legend of Tom Longboat raccontò la vita di sportivo e di uomo dell'atleta canadese che fu coprotagonista ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] grado di autonomia decisionale e operativa, le risorse straordinarie perlosviluppo delle regioni meridionali sostenute da prestiti della Banca mondiale. La Cassa doveva originariamente operare solo per un decennio, ma la sua operatività fu poi ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...