URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] abitati elosviluppo urbanistico in genere del territorio" (art. 1 l. 1150/42), per comprendervi "gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] proprietarî di terreni e di liberamente disporre. Similmente fu dura la lotta perla pubblica istruzione, perché la secolare opposizione degli elementi di cultura germanica (nobiltà, clero, alta borghesia) allo sviluppo di una cultura nazionale ...
Leggi Tutto
Èlo stabilimento di lavoro perla costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio eperla fabbricazione ela custodia di [...] greco, e derivazione dal tipo greco-ellenistico nell'età seguente e durante l'impero. Losviluppo nella struttura la canapa necessaria perla marina), ambiente destinato alla costruzione dei cordami e alla conservazione delle canape, venne ricostruita ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di gomma, e quindi con terza e quarta rotaia, apparso perla prima volta su qualche linea del metrò di Parigi, è rimasto limitato a circa 300 km, 141 dei quali nella metropolitana di Città di Messico.
Per quanto riguarda losviluppo di nuove linee ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] America, dal Banco Germanico de la America del Sud, dal Banco del Hogar Argentino e dal Banco Agricola, organo governativo destinato a promuovere losviluppo dell'agricoltura.
Culti. - La religione dello stato èla cattolica, ma è garantito il libero ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ; Regione Toscana, Programma regionale di sviluppo 1992-94, Firenze 1992; L.F. Signorini, La Toscana ela multiregionalità degli anni Ottanta: qualche considerazione, in Studi e informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca d'Italia, Note sull'andamento dell ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] impulso da risultati di fondamentale rilievo tra cui: la conclusione del progetto 'genoma umano', i progressi nel settore della bioinformatica elosviluppo di piattaforme miniaturizzate per analisi sempre più accurate delle interazioni biomolecolari ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] il ricorso a sofisticate strumentazioni ela contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il pescatore.
Losviluppo industriale, su basi perlo più di piccole e medie unità, non ha ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), èla seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1874 l'architetto inglese Gilbert Scott costruisce la Nicolaikirche in stile gotico, lo Chateauneuf innalza le belle arcate lungo l'Alster e dà il disegno perlaricostruzione dell'antico palazzo delle poste. La tendenza artificiosa che, nei decennî ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] a garantire la stabilizzazione dei saggi di cambio, e della Banca internazionale di ricostruzioneesviluppo, per gli investimenti a lunga scadenza, diretti alla ricostruzione dei paesi danneggiati dalla guerra e allo sviluppo di nuove risorse ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...