GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fu perla prima volta stabilita una correlazione, sia pure lata, fra la costituzione del secondo fronte elosviluppo delle giugno 1945, n. 322, che dispone agevolazioni tributarie perlaricostruzione edilizia e il decr. legge 26 marzo 1946, n. 221, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dalla Compañía Sud-Americana e dalla International Petroleum Co.; stanziò in bilancio la somma necessaria per il pagamento di 38.953 dollari dovuti alla Banca d'Italia, ecc.
Sviluppo relativamente considerevole ha raggiunto la navigazione aerea. L ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di Christiansborg, distrutto da un incendio, fu ricostruitoperla terza volta (1906-28) da Th. Jørgensen. Poco dopo si è cercato di abbandonare l'imitazione degli stili anteriori e di esprimere lo spirito dell'epoca moderna ripigliando sotto certi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per riempire gli estesi fossati che circondavano i templi e, presumibilmente, il palazzo reale. La stessa Angkor fu fondata da Yaśovarman, figlio di Indravarman, che fece edificare un tempio sulla sommità della collina Bakheng; tuttavia, losviluppo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per riempire gli estesi fossati che circondavano i templi e, presumibilmente, il palazzo reale. La stessa Angkor fu fondata da Yaśovarman, figlio di Indravarman, che fece edificare un tempio sulla sommità della collina Bakheng; tuttavia, losviluppo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] perlosviluppo economico eper l'assetto del territorio, in leggi e norme per l'e. a tutti i livelli d'intervento, leggi per il finanziamento, la produzione ela cultura urbanistica europea più aggiornata è demolizione ericostruzione, adottando ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] l'altro, losviluppo del porto di Buenaventura, per il quale passa lo richiede il clima, è ridotto al minimo. Consiste nei copripudende di scorza d'albero battuta, la sola stoffa indigena usata (dove non sono penetrate le cotonate europee), anche per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della nuova musica inglese; già nel 1938 E. Dent (1876-1957) aveva peraltro fondato l'International Society for Contemporary Music.
Dopo la seconda guerra mondiale un ruolo importante perlosviluppo della nuova musica fu svolto dai festival ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] elosviluppo del paese è alla ricostruzione del perlo scambio di rappresentanti diplomatici, commerciali, eper l'invio di tecnici europei nell'Afghānistān e di studenti afghāni in Europa. Il primo fu quello con l'Italia.
La legazione britannica e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] transoceanici segnano un ulteriore progresso. È da prevedere tuttavia che laricostruzione cerealicola europeae russa, ela contrazione di consumo già rilevata, finiranno con l'arrestare il ritmo di sviluppo della produzione transoceanica.
Fra le ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...