GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le linee ferroviarie, elosviluppo dei canali venne per un certo tempo ostacolato. Negli ultimi anni, tuttavia, l'interesse per le loro possibilità di trasporto a buon mercato si è ridestato qua elà, specie tra Nottingham e il Humber. Nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] venivano perlo più sbrigati a Madrid, il commercio andava decadendo, la colonizzazione e il traffico del Brasile erano trascurati, i porti si chiudevano alle due nazioni europee di maggiore sviluppo commerciale, l'Inghilterra e l'Olanda. La miseria ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a favorire la crescita economica tramite losviluppo delle esportazioni, e a diminuire progressivamente il disavanzo di parte corrente. L'altro obiettivo del governo è stato quello di ridurre il disavanzo pubblico in modo da liberare risorse per gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] COMECON (Polonia in primo luogo) perla regolamentazione dei flussi di lavoratori immigrati.
Condizioni economiche. - Sul piano della politica economica, è proseguita la strategia tesa ad armonizzare losviluppo fra paesi cechi, le cui concentrazioni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] della tassazione di interessi e royalties.
A ben vedere, la rinnovata attenzione dell'Unione Europeaper i temi della competizione fiscale è da ricondursi al precedente libro bianco di J. Delors, che aveva sottolineato lo sfavore fiscale di cui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gota; bucca, boca; la ll ela nn diventano palatali: caballu, caballo; canna, caña.
Molto più complicato èlosviluppo dei gruppi di consonanti diverse. Alcune volte le consonanti non subiscono nessuna alterazione, per es.: serpente, serpiente; ulmu ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Espirito Santo e Rio è molto diffusa la mezzadria e nel Paraná, specialmente in questi ultimi anni perlosviluppo della coltivazione con laricostruzione monumentale di molte città. A questo rigoglio non è estraneo il rinnovato fervore per l' ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale eper popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il grado di cultura delle popolazioni indigene incontrate dagli europei ai tempi della scoperta e della prima colonizzazione, e in gran parte scomparse o assorbite durante losviluppo di quest'ultima. È, per contro, ancora dubbio il valore di alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Losviluppo delle industrie cinesî è facilitato dal fatto che la mano d'opera intelligente e a buon mercato collabora utilmeme con la direzione europea. I capitali cinesi accorrono volontieri e collaborano con quelli europei, americani e giapponesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il sec. XVIII aveva assai infiacchite; eper tutto il sec. XIX la libertà politica favorisce una prodigiosa prosperità industriale e commerciale, nonché losviluppo culturale e artistico che ha trovato la sua espressione in opere veramente notevoli ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...