Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] contemporanea una posizione di rilievo internazionale. Dopo la disfatta elettorale del regime (4 giugno 1989) e l’instaurazione di un sistema politico democratico e pluralista, perlosviluppo del sistema letterario contemporaneo ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Creta (1897). Il governo di E. Venizèlos, salito al potere nel 1910, segnò perla G. un periodo di avvenimenti rilevanti: promosse un’efficace riforma costituzionale (1911), laricostruzione delle forze armate e, all’indomani delle guerre balcaniche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande incendio che in brevissimo tempo distrusse e danneggiò gran parte della città. L’imperatore promulgò un piano regolatore perlaricostruzione, prescrivendo un allargamento delle strade, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò perla politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti e neocoloniali che aveva ritardato losviluppoe l’emancipazione del paese. Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, èla seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ricostruzionie ampliamenti della perimetrazione murata. L’impianto a scacchiera fu ben presto superato dal successivo sviluppo edilizio, e probabilmente nella seconda metà del 1° sec. a.C. l’area urbana venne perla a scala europea. Intorno a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . di vie distrutte). Ma l'opera di ricostruzioneè oggi quasi ultimata, e, con il ritorno dell'Alsazia-Lorena alla Francia, losviluppo delle vie navigabili francesi è giunto a 17.400 chilometri, di cui 5248 per i canali.
I canali appartengono a tre ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] riconoscimento civile di tutte le festività religiose e alla riapertura al culto o alla ricostruzione di 6000 delle 50.000 chiese perla gestione di un'economia industriale moderna e forse anche per guidare lo ''sviluppo estensivo'' del passato.
La ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] netto per addetto, pari a 1,3 milioni di lire nel 1958 perla media delle Losviluppo dell'economia italiana nel quadro della ricostruzionee della cooperazione europea, 1870-1957, in Quarterly Review della Banca Nazionale del Lavoro, marzo 1959.
Su ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dell'industria (specialmente a Zurigo e Basilea) hanno determinato losviluppo di questi massimi centri svizzeri. Una posizione a sé ha Berna, perla sua funzione di capitale federale (dal 1848).
La grande maggioranza dei centri urbani, considerando ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] La massa principale delle acque del Danubio passa attualmente per il braccio di Chilia e l'abbondanza delle alluvioni provoca losviluppo l'École roumaine en France, Parigi 1928. - Perla guerra europea cfr. l'opera fondamentale di C. Kiriţescu, ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...