Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] europeaper rafforzare la Nato, ponendo limiti a: duplicazione rispetto alla Nato; distacco dal concetto strategico; discriminazione di membri, come la Turchia.
Da giugno 1999, il Consiglio Europeo di Colonia iniziò losviluppo della Politica europea ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] tipicamente a medio termine» e «operazioni per promuovere e agevolare la costituzione elosviluppo di imprese, sia con il ricorso al mercato mobiliare, sia con capitali forniti direttamente dalla Banca» (Mediobanca, Relazione del consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] ma anche con Cina e Unione Europea (Germania e Italia in primis) – e delle infrastrutture. Secondo la commissione delle Nazioni Uniti per gli affari economici e sociali dell’Asia occidentale, la spesa a cui si andrebbe incontro perlaricostruzioneè ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] settori ritenuti strategici perlosviluppo: siderurgia e meccanica, elettromeccanica, chimica e gomma. Analogamente, l’IMI partecipò alle operazioni di sostegno economico perlaricostruzione del Piano Marshall impegnandovi la propria struttura ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] era stato il dominio dei Sāmānidi), si resse col figlio di Tīmūr, Shāh Rukh, e i suoi successori per quasi tutto il sec. XV: età brillantissima perlosviluppo delle arti (la poesia, in via di estinguersi, non conta che il gran nome di Giāmī), specie ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] rilevanti ai fini delle migrazioni e cioè l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i profughi, l'Organizzazione mondiale della sanità, la FAO, l'UNESCO, laBanca internazionale perlaricostruzioneelosviluppo.
È venuto crescendo d'importanza ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] verso i paesi europeie destinati quasi esclusivamente a scopi di ricostruzione, in un secondo tempo sono andate aumentando anche le concessioni di p. di carattere privato. La stessa Banca internazionale perlaricostruzioneelosviluppo (v.) che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] le operazioni finanziarie che fanno capo al Fondo Monetario Internazionale, alla Banca Internazionale perlaRicostruzioneeloSviluppoe, nell'ambito europeo, alla BancaEuropeaper gli Investimenti; o infine i vari fondi costituiti dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] accordi perla collocazione in Italia di un centro ricerche comune europeo ( e della BIRS (Banca Internazionale perlaRicostruzioneeloSviluppo), sotto la direzione, rispettivamente, di Ippolito e di Corbin Allardice.
ENSI, ideato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di primo piano nell’ambito scientifico europeo, un fatto poi confermato in laricostruzione postbellica. Nel 1947, Giordani divenne vicedirettore esecutivo della Banca internazionale perlaricostruzioneelosviluppo, e si trasferì a Washington per ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...