Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] costituzionale che fissava l’età minima per la presidenza a 40 anni. (Sadc) e dall’Unione Europea (Eu) hanno quindi ottenuto , che frenano gliinvestimenti esteri, della Eu, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale e dei principali donatori, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europei lobotomizzati con gli Africani primitivi è per molti versi totale". Per quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa legittimi proprietari; ricomparvero persino gliinvestimenti esteri. Solo il futuro ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta sovranità politica).
Ancora: dal 1983 al 1990 gliinvestimenti di capitale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] gli alti costi anche in materia occupazionale.
Nello stesso tempo - essendo ormai impossibile affrontare con espedienti monetari situazioni di crisi che investissero la Commissione e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] la redditività degli investimenti, è stato costantemente più alto rispetto a quello delle ‘normali’ banche.
In Europa, per esempio, nel incompatibili fra loro. In quel laboratorio, dunque, glieuropei (e non solo loro) videro riproporsi lo schema ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] alla Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo
È tuttavia con un’altra ex colonia britannica, gli Stati Uniti, che il Regno Unito ha costruito , sulle esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi meno ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del Bric, che secondo la banca Goldman Sachs nel 2050 saranno mancanza di investimenti; inoltre, trentina gli osservatori internazionali impiegati nella missione Unmogip per ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] europea di vicinato e dal 2008 nell’Unione per grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Dal 2006 al Banca mondiale nel rapporto Doing Business. La progressiva liberalizzazione dell’economia ha favorito l’afflusso di investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] tutti gli stati Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo organizzato, in particolare per quanto concerne traffico Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.
Il settore energetico kosovaro risente di anni di mancanza di investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] gli Stati Uniti, per i quali l’Irlanda costituisce una sorta di hub economico, oltre ad essere paese di destinazione di cospicui investimenti .
L’accordo tra governo irlandese, Eu, Banca Centrale Europea e Imf prevede infatti che, in cambio del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...