GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gli dette incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività di tipo non neoclassico sul rapporto risparmi-investimenti.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della vita economica europea negli anni centrali del secolo, investiva l'intera gli fu data dopo che, fal-, lite le trattative intavolate dal ministro delle Finanze Busacca con i rappresentanti della Banca Fenzi e di altre grandi banche private, per ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con Luigi Einaudi perinvestimentiper sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per e il ministero per la Costituente, ibid., pp. 103-116. Fra gli studi in onore ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scuole, di giornali, di banche e di generi di un'ingente massa di investimenti verso i paesi arretrati gli uomini infliggono a se stessi per giungere ad una più serena visione della vita" (p. 24) - il C. tentava di spiegare la conflagrazione europea ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] di un banchiere ligure) adottarono, per motivi di scelta, questa, che gli permise di intraprendere più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca per sostenere l’investimento; essendo le finanze pubbliche in quegli anni troppo dissestate per ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...