• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Economia [156]
Geografia [103]
Geografia umana ed economica [86]
Storia [77]
Diritto [91]
Scienze politiche [69]
Geopolitica [56]
Storia per continenti e paesi [37]
Biografie [39]
Temi generali [37]

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] con l'alta banca europea. I suoi legami come base di lancio per l'attuazione di un vasto programma di investimenti negli Stati italiani (J pp. 522 ss. Per gli interventi e i dibattiti in sede parlamentare, vedi Banche,governo e parlamento negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Le dinamiche dell’arbitrato [...] , gli investimenti indiretti e il calcolo dell’indennizzo. La ricognizione Nel 2012, il Sudan del Sud è divenuto membro dell’ICSID dopo aver ratificato, il 18 aprile, la Convenzione di Washington del 18.3.1965, per la soluzione delle controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GAMBINO, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Amedeo Mario Rosario Caputo Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gli dette incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca Comitato monetario della Comunità economica europea. Parallelamente procedeva l'attività di tipo non neoclassico sul rapporto risparmi-investimenti. Il G. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] per la scarsità di fondi destinati al settore idrico (fig.). Nella maggioranza di questi, gli investimenti Banca mondiale valuta il potenziale mercato dell’acqua intorno ai 1000 miliardi di dollari l’anno. Secondo gli multinazionali europee (Vivendi ... Leggi Tutto

interesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse Laura Ziani Tassi e regimi di interesse L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] banche nazionali. Per i Paesi aderenti all’euro tale compito è assunto dalla Banca Centrale Europea , esso è stabilito per legge. Gli interessi di mora sono per le imprese (per mutui legati a finanziamenti degli investimenti), sia per le famiglie (per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interesse (3)
Mostra Tutti

La ricetta tedesca per uscire dalla crisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] da parte della Banca centrale europea, i cui effetti gli investimenti giocano un ruolo cruciale, al punto che il presidente della Commissione europea dalla crisi venga meno la pressione sui governi per attuare le riforme. Si tratta, in pratica ... Leggi Tutto

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] investimenti europeo che la Commissione ha presentato. Ancora meglio se i paesi che hanno lo spazio per farlo nel bilancio, come la Germania, accelerassero gli investimenti delle banche europee, condotto dalla Banca centrale europea, i ... Leggi Tutto

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] Gli asset i. hanno crescente importanza anche a livello aggregato, di territorio o di Paese. Le stime dell’OCSE o della Banca Mondiale, per In Europa, le realtà che investono maggiormente in capitale i. economico dell’Unione Europea molto rallentato, ... Leggi Tutto

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] WTO), l’Unione Europea (➔) e in precedenza la Comunità Economica Europea (➔ CEE), l’Accordo nordamericano per il libero scambio (➔ gli investimenti di portafoglio (in titoli, azioni e strumenti finanziari più complessi) e investimenti diretti ... Leggi Tutto

debito sovrano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito sovrano Laura Ziani Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] che questi investimenti vengano finanziati Europea, individuarono nel 60% il confine superiore di accettabilità del rapporto debito/PIL, prevedendo sanzioni o disincentivi per gli lo Stato stesso e la sua banca centrale (no bailout clause; ➔ bailout ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali