• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Economia [156]
Geografia [103]
Geografia umana ed economica [86]
Storia [77]
Diritto [91]
Scienze politiche [69]
Geopolitica [56]
Storia per continenti e paesi [37]
Biografie [39]
Temi generali [37]

GARDINI, Raul

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDINI, Raul Franco Amatori Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza. I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Say, il banchiere Jean-Marc per immettere sul mercato questa sostanza che poteva risolvere sia problemi ambientali sia economici, ma come in altre occasioni gli era necessario il supporto della Comunità europea una somma che investì in campo alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO DE BENEDETTI – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINI, Raul (2)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti. Come responsabile, per tutta la prima fase degli il suo mandato (cessò dalla carica, che in seno alla DC gli dava diritto di sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) di dare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , quasi tre volte e mezzo gli investimenti di Gran Bretagna, Germania occidentale, non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro per le attività scientifiche. Dalle sue consultazioni con gli scienziati americani ed europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

zona euro

Lessico del XXI Secolo (2013)

zona euro zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] delle banche europee effettuando veri stress test e ha manifestato reticenza ad agire come una vera banca centrale per rilanciare le politiche di crescita per contrastare la disoccupazione; rilanciare gli investimenti in ricerca e innovazione; ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – BANCA CENTRALE EUROPEA – DOLLARO STATUNITENSE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona euro (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - C. si trovò esposto verso la banca per circa 40 milioni di lire, una come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi economico tra gli Stati europei (quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

La globalizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] East e dell’America Latina, ha moltiplicato le opportunità per la emissione di titoli e la raccolta del risparmio oltre che per la canalizzazione di quel risparmio verso gli investimenti realizzati nelle economie emergenti. Si può affermare, quindi ... Leggi Tutto

La politica economica: Stato e mercato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] Paesi europei, si dilata la presenza del settore pubblico nell’attività economica e l’autonomia di banche e per le imprese che investivano nei territori affidati alle competenze della Cassa. Le politiche di intervento diretto, come gli investimenti ... Leggi Tutto

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] per gli immigrati provenienti dall’Africa subsahariana (Sudan, Ciad e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea investimenti provenienti dall’estero: per questo paese, tra cui la Banca centrale e la Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] creare un’area di libero scambio tra alcune nazioni europee che evolverà in una vera e propria istituzione di investimenti. La base monetaria e la liquidità disponibile per gli attori economici: moneta legale e moneta bancaria La nascita delle banche ... Leggi Tutto

Camerun

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] della Banca mondiale (Wb) e del Fondo monetario internazionale (Imf) per stimolare gli investimenti delle ’esportazione è aiutata dai dazi agevolati concordati con l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La corruzione, l’interferenza dello stato nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali