Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] passivo accumulato, mentre la Banca centrale è impossibilitata ad attuare Uniti, seguiti dall’Unione Europea, mentre la Cina detiene il degli anni Settanta all’attuale 43%.
In secondo luogo, le compagnie giapponesi nel campo dell’energia investono ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] migliorata per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Banca anche se gli investimenti esteri (tra cui anche con Cina e Unione Europea – primo partner commerciale della ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato diminuito in maniera rilevante dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e di destinare investimenti nel sociale, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] soluzione.
Tuttavia, nel corso degli anni l’Unmik ha finito la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.
Il settore energetico kosovaro risente di anni di mancanza di investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] incontro a Kiev tra i ministri degli esteri dell’Eu e quelli dei paesi Banca mondiale, la Romania ha un sistema economico meno attraente per gli investimenti esteri rispetto alla gran parte delle altre economie di recente ingresso nell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] investimento nei settori dell’esplorazione, sfruttamento e trasporto delle risorse energetiche, Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea sarebbe soggetto nei confronti degli altri paesi. Benché Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] internazionali, come la Banca mondiale, il Fondo c’è quello di avvicinarsi all’Unione Europea, allo scopo di diventarne membro. Fin degli effetti della crisi economica globale in Italia e in Grecia.
L’Albania attrae scarsi investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] milioni. Nella seconda metà degli anni Novanta la comunità internazionale del gruppo della Banca mondiale (Miga), economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di ad arrivare significativi investimenti da operatori stranieri ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre estera. L’attrazione di investimenti esteri ha consentito all’ internazionale e Banca mondiale, ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione secondo stime calcolate dalla Banca mondiale, infatti, al verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. piano energetico, investimenti in innovazione, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...