Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , come la Banca mondiale (Wb). OECD e associati investe oltre il 25% sviluppo sono i paesi ex socialisti dell’est europeo a spendere di più: dal 5,1% e il 30% in Danimarca a metà degli anni Novanta. Dopo un decennio di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] nel 2009 a dedicare sostanziosi investimenti in questi paesi, l’Italia crescita demografica si registra un incremento nella vita media degli italiani: se nel 2002 la speranza di vita è creata dalla Banca centrale europea, indipendente e sovranazionale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] improntata a un modello islamico (dinastia degli Idrisidi); lo stesso vale per l' pensi alla Banca islamica di burocratico, basata su grandi investimenti concentrati in 20 poli di architettura coloniale, la città europea sorgeva accanto alla ‛medina ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] degli accordi discreti tra diplomatici e tecnocrati, dando loro visibilità mediatica.
I controvertici e l’Unione Europea gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso per accaparrarsi gli investimenti delle multinazionali avviene ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di innovare e di attrarre investimenti dall’estero, rendono le loro di sviluppo, principali fruitori dei prestiti della Banca (Part II). Il pacchetto di riforme approvato per quanto limitata – del ruolo deglieuropei, ma vedono anche i Brics spaccarsi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali delle Nazioni Unite o le consultazioni della Banca mondiale); 2) subappalto (si pensi al – proponendo il blocco degli aumenti dei trasporti e investimenti per migliorare la rete ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il del Nord. Il Regno Unito è retto dalla dinastia degli Windsor e l’attuale sovrana è la regina Elisabetta esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] probabile, grazie in gran parte alle azioni della Banca centrale europea (Ecb), era facile pensare che la politica dell commercio e investimento di estensione inedita, sia per la dimensione delle economie coinvolte sia per il livello degli scambi.
...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] che riguarda l'atteggiamento tedesco nei confronti degli Stati Uniti da un lato e della (UEM), con la creazione di una Banca centrale europea.
Tra il 1992 e il 1993 alla la CDU, per parte sua, fu investita da un grave scandalo che coinvolse in prima ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del versa in stato di povertà. Il 76% degli indiani vive con meno di due dollari al Bric, che secondo la banca Goldman Sachs nel 2050 saranno mancanza di investimenti; inoltre, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...