Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] investimenti sarebbe potuta derivare da un taglio del tasso di sconto da parte della Banca in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea, Bologna.
Leader in ascesa: Narendra Modi
...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] investimenti stranieri.
Anche l’export di materie prime e manufatti incontra difficoltà crescenti con la perdurante stagnazione del mercato europeo e americano e i primi rallentamenti di Cina, India e degli dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il sulle esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi meno ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] per un dato ammontare di investimenti, sarà anche determinante nel definire l’andamento degli squilibri di parte corrente, i dei governatori del fondo. La Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua [...] tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e comunque da sottolineare l’importanza degli aiuti internazionali (circa un lo Stretto di Malacca e ha investito molto nell’area del Belucistan e Uniti e dalla Banca asiatica di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il miglioramento.
Turismo, banche e costruzioni Buoni anche i trend commerciali degli ultimi anni, con lievi delle spese correnti e di investimento centrali in cui Beirut si sta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato diminuito in maniera rilevante dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e di destinare investimenti nel sociale, ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] misura fu contestata dall’Unione Europea e condannata dall’Assemblea generale ai finanziamenti della Banca mondiale o del 1995, una legge sugli investimenti esteri che apriva quasi mesi l’entrata in vigore degli articoli più controversi. Nell’estate ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre estera. L’attrazione di investimenti esteri ha consentito all’ internazionale e Banca mondiale, ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] di origine africana, europea e asiatica, concentrati Banca mondiale, dovrebbe attestarsi all’8%. L’Angola ha iniziato ad attrarre da circa cinque anni un notevole flusso di investimenti % delle fabbriche, il 60% degli ospedali e l’80% delle ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...