PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] tuttavia nel movimento degli annuali congressi l’ un’occasione sulla Rivista Europea che dal 1845 banchiere e cercando di ridisegnarne le linee di gestione con una politica di riequilibrio ispirata a una diversificazione delle forme di investimento ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] Quintieri iniziò la sua attività presso la Banca di Calabria come impiegato e, alla morte dell’Unione degli industriali dei sei Paesi della Comunità europea del di Carolei, in Tra rendita e investimenti, formazione e gestione dei grandi patrimoni ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] modo strumentale per orientare il voto degli indecisi. L’esigenza di reperire dati .
■ CENSIS. Il Centro studi investimenti sociali è un istituto di ricerca rivestito in campo statistico dalla Banca centrale europea si fonda sul mandato giuridico ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] lato, gli alti costi di investimento e le ridotte capacità finanziarie delle servizi associati. La Banca mondiale valuta il degli accordi sul libero scambio. A capo della cordata di privatizzazioni si inseriscono anche grandi multinazionali europee ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] col miglioramento delle aspettative degli investitori sul funzionamento del la fine di novembre, un piano di investimentieuropeo che la Commissione ha presentato. Ancora meglio delle bancheeuropee, condotto dalla Banca centrale europea, i ...
Leggi Tutto
intangibile
Sandrine Labory
Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] investimenti i., come per es. i programmi di formazione, le reti di clienti o i processi di R&S. Alcune imprese europee diffuso per esprimere il valore degli asset i. è l’uso Le stime dell’OCSE o della Banca Mondiale, per es., mostrano che ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] , sullo schema dell’Unione Europea), ma anche del Bancosur internazionale) e della BM (Banca mondiale). Benché sia prematura qualsiasi degli altri due grandi paesi, Colombia (alle prese con una situazione di seria disgregazione interna che non investe ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] è un i. dell’insoddisfazione degli elettori verso la sua politica. La indicators, come gli investimenti fissi in immobili coin, aggiornato mensilmente dalla Banca d’Italia, segnala la classificati nel 1995 dall’Agenzia europea per l’ambiente, mirano ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] come modalità per attirare investimenti esteri nell’Unione Europea. È stata riproposta nel sul tema. La finalità prevalente degli e. sarebbe in questo caso e che sono in grado di ripagarlo se la banca centrale stampa nuova moneta, un Paese dell’area ...
Leggi Tutto
eurobond
eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] di partecipazione al capitale della Banca centrale europea (BCE). L’idea di e europea, ed è stata ripresa nel nuovo millennio, a partire dal 2000, come modalità per attirare investimenti sul tema. La finalità prevalente degli e. è in questo caso una ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...