PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca ministeri, della Marina e degli Esteri, rilevò in e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] banche venditrici; tuttavia, la questione appare puramente ipotetica se si considera l’elevato numero di potenziali acquirenti a fronte di investimentiBanca Centrale Europea ha posto infatti il tema di una ricerca delle specificità nazionali degli ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] ad attirare nuovi investimenti. La proposta tradisce prevista, da parte degli Stati membri, l’individuazione in Questioni di economia e finanza, della Banca d’Italia, 2009, n. 39, Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) del 10.7.2013 – ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] aveva colpito l'industria cotoniera europea, in grave crisi. Intanto .
La decisione d'investimento del C. fu Né si arrestò il potenziamento degli impianti: se nel 1902 i contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] investimenti più redditizi) del capitalismo monopolistico le ragioni del moderno espansionismo europeo dallo stretto legame tra banca e industria e interessata soprattutto una coincidenza, le attività deglieuropei divennero allora sempre meno ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’ Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] presso la Banca nazionale del degli industriali americani, la Motion Pictures Association of America, secondo il quale le compagnie americane si impegnavano a investire aprile 1953, n. 22-23; Verso un cinema europeo, in Cineuropa, maggio 1953, n. 1; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] partner nella banca di investimenti Roosevelt & 1955, pp. 20 s.; I ribelli dell’Europeo. Il giornale romano di Enrico Rossetti, in Cinema Frabotta, L’Italia e il mondo nella dimensione degli anni Cinquanta: i cinegiornali Incom, in L’Italia ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Reverenda Camera apostolica e al rinnovo degli appalti fiscali; anche in questa affidabile su una delle piazze europee; dopo diversi sondaggi presso a investirvi una quota molto consistente del suo enorme patrimonio – in parte smobilizzato dal Banco ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] padre era impiegato nella Banca di sconto e la degli anni Ottanta dell’Ottocento, Firenze si trovò in grandi difficoltà economico-finanziarie: gli investimenti , Gli archivi degli editori toscani, Pisa 2010; Firenze capitale europea della cultura e ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...