L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] qualunque rischio» e sull’attitudine degli «assicuratori a indicare una misura europea e intersettoriale, per rispondere ai compiti di armonizzazione con la ‘regolamentazione prudenziale’ sulle banche in ciascun momento dell’investimento, o almeno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha degli Stati italiani diventano un laboratorio di esperienze che produce un grande investimento 1992.
E. De Simone, Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, ha superato il 69,7% della popolazione nell’Unione Europea, il 68,0% in Giappone, il 66,5% investimenti pubblici realizzare. Nell’ambito di questa prospettiva, il presidente degli ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] pagina web, l’accesso a una banca dati) e di un nodo-server di lucro, è stata investita da cospicue operazioni commerciali limiti di manipolazione degli scenari virtuali. Ma e la Regione Piemonte, la Biblioteca europea di informa-zione e cultura (BEIC), ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte degli organismi globali. Invece, questi ultimi hanno stabilito rapporti diretti e indiretti con la società civile. La Banca paladini, per promuovere gli investimenti esteri delle loro imprese, ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] distributivi diretti richiede tuttavia consistenti e continui investimenti e, di conseguenza, un aumento dei alla fine degli anni Novanta. Da allora, è proseguito con diverse intensità.
Dal 1999 al 2007 il numero di banche dell’Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] giudiziari della vicenda della Banca Romana, e denunciò europeo. In linea con l'idea avanzata da un altro illustre piemontese, il conte Di Robilant, ministro degli avviato prima del conflitto: evitare investimenti troppo impegnativi e ritardare l' ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] degli obiettivi del PNPv 2017/2019 e con il rispetto degli obblighi assunti dall’Italia a livello europeo rilevanti costi e investimenti si sarebbero ben materia della immunizzazione vaccinale è un tipico banco di prova del cd. metodo del balancing ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] quando la banca ne era stata rimossa. Nell'aprile 1948 nacque l'Organizzazione europea per la cooperazione dei saggi" OECE che arbitrò la suddivisione degli aiuti del Piano Marshall. Dal 1950 al produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] al tempo stesso, indispensabili per costruire una storia comune e degli intenti comuni. Il dialogo parte dal presupposto che l’economia alla Banca del Mediterraneo. Quest’ultima nascerà da una sezione della Banca centrale europea per gli investimenti, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...