Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Università di Stanford con un modesto investimento in venture capital, l'azienda degli 'enarchi' e dei 'noccioli duri', sia nella Germania degli ingegneri e delle banche Rispetto agli altri grandi paesi europei, caratteristiche diverse presenta il caso ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non dall’invecchiamento «che investe alla radice una norma fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006, 15 ss e Costituzione, in Banca borsa. 1997, 9 di Pagliantini, S., La forma informativa degli scambi senza accordo: l’indennità di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] degli intermediari, oggi ciò sembra di secondaria importanza. Quel che appare ben più rilevante sono le politiche pubbliche che incentivano gli investimenti . Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] questione di come la Banca centrale europea si collochi rispetto allo influenzano componenti della domanda aggregata come investimenti e consumi. Si pone quindi quella di altre aree e, in particolare, degli Stati Uniti.
Il paradosso dell’UME
Il Patto ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] degli infortuni, e più specificatamente di quelli mortali, accompagna tragicamente lo sviluppo dei paesi europei L’ISPESL ha anche realizzato una banca dati dei profili di Rischio di i datori di lavoro che investono in corsi di formazione sulla ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] gestire tale processo: la Banca mondiale, il Fondo monetario precedente all’allargamento ha posto l’Unione Europea di fronte a difficoltà senza precedenti e a come promuovere la liberalizzazione degli scambi, gli investimenti, lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] degli ospiti, e dunque nel determinare importanti flussi di investimenti delle volte dai diversi Club alpini europei (Leonardi 2011).
Dai fasti della belle ’esercizio del credito alberghiero e turistico della Banca nazionale del lavoro. E un ruolo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] interesse e un insieme di sequenze conservate in una banca dati. È il grande salto di questi anni: di bioinformatica europeo nel 1997, ma già nel corso degli anni Ottanta metodo per ottenere le sequenze, fa investimenti enormi e, il 26 giugno del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità monetaria degli Stati (e perciò della loro ridotta sovranità politica).
Ancora: dal 1983 al 1990 gli investimenti delle barriere doganali europee e, di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] degli impegni assunti gli originari sottoscrittori devono versare presso una banca .) o sul compenso degli amministratori investiti di particolari cariche in 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...