Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] servizi svolti dalla banca stessa, la quale non può, per esempio, distribuire dividendi o investire in borsa Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'Unione Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca metà degli anni Ottanta, anche Napoli diviene scenario di grandi investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] europea (4,9%, contro 6,8% nel 2012). L’Italia soffre inoltre di tassi di sviluppo inferiori a quelli degli altri Paesi e mostra una staticità negli investimenti di piccolissime dimensioni; alcuni dati della Banca d’Italia, presentati a un convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] arretrato rispetto a quello degli altri Paesi europei e degli Stati Uniti. Le aziende per banali logiche di profitto, investirono soltanto nelle zone più remunerative, stato coinvolto anche nel fallimento della Banca italiana di sconto) cominciò però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la mancanza di una definizione univoca degli obiettivi dei PF, che non il brevetto richiede: maggiori investimenti (il costo medio oltrepassa 2000, il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio dal 13 al 19% nell’Unione Europea e dal 26 al 29% negli ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] : si parla di progetti, programmi, investimenti, piani, mutuando le categorie chiave dall fatto, ad esempio, la Banca Mondiale, dalla metà degli anni settanta impegnata in tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i burocrati ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] mercato: l’investimento di proventi degli obblighi contemplati dal citato decreto legislativo è sanzionata penalmente.
La Banca d’Italia, al pari delle altre banche ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Politecnica, per iscuola destinata a formare degli allievi per l’artiglieria, pel genio necessario procedere a investimenti nelle infrastrutture soprattutto di un banco di prova avevano ormai raggiunto una dimensione europea. Si era così convertito ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . Ma nella realtà concreta delle imprese, delle banche, degli enti pubblici e in generale della società solo da europeo ha fatto investimenti per circa 20 miliardi di dollari, ma siamo ancora lontani dai 48 miliardi degli USA. Inoltre i fondi europei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di un decennio, non sono state senza riserve. Nonostante investimenti dei Paesi membri e della Banca centrale europea per quasi 13 miliardi di euro, le attese su una crescita degli interscambi non si sono materializzate. Il divario tra i Paesi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...