Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Torino, RAI-Eri, 1986.
L'Italia in tv agli Europei '96. Il calcio come identità e rappresentazione, a cura sua disposizione un determinato budget da investire (da notare che la gestione degli stipendi, eventuali prestiti da rimborsare alle banche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] europea (dalla metà degli anni 1830 fino al 1847). Si dimostrarono degni rappresentanti del capitalismo europeo di metà Ottocento in cui erano integrati, nella loro capacità di raccogliere capitali, investire dell’onnipresente Banca Commerciale nella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con la successiva riscoperta da parte degliEuropei di alcuni testi fondamentali, inizialmente presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti generalizzate all'inizio degli anni novanta, investendo ben presto anche ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] fondazioni bancarie azioniste di gruppi di livello europeo come UniCredit o Banca Intesa. Si scorpora l’IRI con modalità non investe, evidentemente, solo le imprese e i lavoratori con le relative rappresentanze, ma anche la dimensione degli enti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il sostegno di una banca popolare, nella quale le nei paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria, l Europea. Nell'Europa orientale erano diventati complessivamente la prima forza politica, dopo la conversione degli ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] poi esteso alla Lombardia e al Veneto.
La politica degli ecomusei che, grazie alla legge che la Regione dei finanziamenti legati agli utili della Banca senese e poi in modo strutturato i molti casi europei di forte investimento anche con associazioni ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] incalzante, a investirla. Il 9 gennaio lire sui buoni che la Banca di Venezia, di nuova istituzione situazione diplomatica e militare europea. Perciò alla fine , pp. 111-112, 9 giugno 1798 (escavo rio degli Assassini); VIII, pp. 60-61, 4 agosto 1798 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva di tutte le banche centrali dei sette grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai paesi più poveri. Maggiori investimenti; minori interessi sui debiti ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e compia un investimento personale rilevante, degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilancio pubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della moneta unica, le banche centrali europee ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] sempre era piuttosto un tipo di investimenti parallelo a quello, distorto e dimenticare che il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche europea, in Adalberto Radicati di Passerano. Inoltre era cominciato presto il disagio degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...