PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] degli enti di gestione, mentre gli investimenti registrano una netta contrazione.
Agli inizi degli d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. la cessione della quota di controllo della Banca Commerciale. Il successo delle operazioni, a cui ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] d'interesse che si avvantaggiano degli effetti redistributivi che ogni forma capitale, porta a eccessivi investimenti in beni capitali, determinando nell'ambito della Comunità europea è stato avviato un di r. sono la Banca d'Italia per gli enti ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] quando il credito, gli investimenti e i prezzi delle sé stante è lo status della Banca centrale europea, alla quale non sono attribuiti la (NJ) 1963 (trad. it. Il dollaro: storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960, Torino 1979).
J.R. Hicks, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] moneta unica europea (ECU) e la costituzione di un'unica Banca Centrale Europea (BCE misure restrittive e vincoli temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare Ufficio italiano cambi e gli investimenti esteri, sia di adozione di ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] di petrolio investono una parte delle loro riserve in depositi di banche americane europei è poi stata discussa anche l'attivazione di prestiti emessi dalla Comunità europea sviluppo. Per essi l'attenuazione degli squilibri e le possibilità di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] trovò il suo fattore decisivo nella banca mista durante l'età giolittiana.Nelle quali erano stati effettuati i maggiori investimenti, nei quali erano state realizzate della progressiva liberalizzazione degli scambi su scala europea e in parte anche ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cifra più alta tra gli investimenti era costituita dai lavori per non sfigurare nei confronti degli altri Casini Europei richiederebbe spese ingentissime Venezia, ottenne copiosi aiuti economici da banche, società commerciali e da varie industrie ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che il giorno prima era stata investita dagli austriaci. Le elezioni per , avvalendosi di una banca nazionale che era stata La rivoluzione degli intellettuali, in Id., La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento europeo, Torino ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si dei savi (la banca era allora dominata da Zulian) e degli altri sostenitori, da di neutralità, mentre nella Terraferma investita dai belligeranti si aggrappò a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'una banca, la «risigo». Preferisce essere investito a «caxa», nell degli encomi. Li desidera l'aristocrazia nel suo assieme, i suoi membri vanno a gara per collezionarne. Domenico Molin si costruisce - a colpi di dediche - una reputazione europea ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...