Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] globali e regionali come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale riuscita ad attrarre molti investimenti diretti esteri, invertendo una degli anni Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] milioni. Nella seconda metà degli anni Novanta la comunità internazionale del gruppo della Banca mondiale (Miga), preferenziali con l’Unione Europea tramite gli accordi di quale iniziano ad arrivare significativi investimenti stranieri, è ancora a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] strumento che nasce con l’affermazione degli Stati sovrani, non ha bisogno banche e le imprese. Nel Novecento le bancheeuropee tendono a intrecciare stretti legami con i gruppi dirigenti delle imprese industriali e realizzano importanti investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] il Fondo monetario internazionale (Imf) e Banca mondiale (Wb): il processo di pacificazione di aiuti e investimenti di Usa e Unione Europea. Maputo ha
Difesa e sicurezza
Il Mozambico ha uno degli eserciti numericamente più piccoli dell’Africa sub- ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre estera. L’attrazione di investimenti esteri ha consentito all’ internazionale e Banca mondiale, ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] degli altri paesi membri, aumentando capacità e operatività, ma rendendo al contempo necessari nuovi investimenti allargamento dell’EU.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] banche centrali europee) giunge a fissarlo al 5 percento, una notevole aliquota di capitali si indirizza in investimenti 24 ottobre 1929 (“giovedì nero”) il panico si impadronisce improvvisamente degli operatori di borsa; a New York in un solo giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] rispetto a quelle di altri Paesi europei del tempo.
Il successore di trasporti nazionali; investimenti massicci in navi quelli italiani, corrisponde, nella massa degli operatori (ma non in certi
La superiorità della banca toscana resta indiscussa ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] Banca centrale europea di titoli di Stato dalle banche per immettere nuovo denaro nell’economia europea e dare risorse alle banche economiche e di investimento, le conoscenze finanziarie e le capacità logico-matematiche degli italiani rimangono ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] europeo. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle università e degli deboli la crescita della domanda interna e dell’export. La Banca centrale ha avuto molta difficoltà a seguito della svalutazione dell ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...