BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] tre contesti diversi – Italtel, Banca nazionale del lavoro e Regione partner internazionali occupandosi anche dei nuovi investimenti della Italtel nel Mezzogiorno. In degli anni Ottanta: Commissione delle Comunità Europee, Verso un’economia europea ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] relazione risparmi-investimenti (da politica europea, sia mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. D'Albergo, in e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] europea. Il primo anno e mezzo di governo Papandrèu – già protagonista da ministro degli esteri greco (1999-2004) degli grazie a maquillage contabili profumatamente pagati a banche d’investimento internazionali, che hanno permesso di assumere ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banche centrali cfr. Banca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] fa strada gradualmente nel mondo oscuro, a volte pericoloso, degli oil men, concludendo contratti con i Paesi produttori, in banca allora ammessa a partecipare al capitale delle imprese. L’IMI finanzia lo sforzo di ricostruzione e gli investimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tre volte e mezzo gli investimenti di Gran Bretagna, Germania fascista.
Tra i paesi europei, la Gran Bretagna era era più concepita come una banca nucleare ma come una 'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziati dei paesi in via ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] degli istituti di emissione, Milano 1893), in cui sosteneva il principio dell'unicità della banca consigliò al C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - nel coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] Banca Commerciale Italiana.
La conclusione della prima guerra mondiale viene segnata da due eventi singolari: l’economia europea, ma anche quella degli , si vanno a inserire le scelte di investimento delle imprese private e quelle di spesa delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea (Eu), nel porre un freno al fenomeno settore degli idrocarburi e rimane quindi dipendente dagli investimenti provenienti dall del paese, tra cui la Banca centrale e la Compagnia nazionale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] ’area di libero scambio tra alcune nazioni europee che evolverà in una vera e propria istituzione investimenti privati e pubblici. La formula originaria, olandese e inglese, delle compagnie private, si ribalta in quella degli enti pubblici. Le banche ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...