CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati investimenti in ricerca richiesti. Ma, alla fine degli italiano, Milano 1995; M. De Cecco - G. Ferri, Le banche d’affari in Italia, Bologna 1996, pp. 42-47, 61, ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] anno seguente. Alla rigidità negoziale deglieuropei si aggiunse così il low , compresi quelli di ‘seconda generazione’ (investimenti, concorrenza, politiche per l’ambiente e monetario internazionale e alla Banca mondiale il terzo pilastro del ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] partire dalla seconda metà degli anni Ottanta del 20 dei summit dell’Unione Europea. Delegazioni di giornalisti, allora) e più da investimenti sul contesto, meno
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] la disoccupazione nell’Unione Europea («Moneta e credito», 1998 investimento iniziale in settori caratterizzati da un’ampia dimensione ottimale degli , precedendo quello elaborato negli stessi anni dalla Banca d’Italia sotto la guida di Modigliani. Il ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il credito e avvia la riforma, le Casse di Risparmio Banche e gli altri Istituti di diritto pubblico degli organi istituzionali e le erogazioni, di linee guida per gli investimenti ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] i concomitanti e ricchi investimenti in arte e cultura di origine europea, la scelta (cfr. M. Berengo, in Il Medioevo degli orizzonti aperti, 1989, pp. 69-74).
duecentesco, Napoli 1955; La prima crisi della banca in Genova (1250-1259), Milano 1956; ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] che culminò con la strage degli abitanti di Hama (secondo l banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Banca , anche se gli investimenti esteri (tra cui Shell superiore. A fine 2013 l’Unione Europea ha stanziato la cifra record di 147 ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] ebrei di origine europea o statunitense e degli ingenti costi di copertura per l’esplorazione dei siti off-shore e per la costruzione del gasdotto sottomarino: investimenti sarà in parte finanziato dalla Banca mondiale per un costo complessivo ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] il passaggio, nel maggio, dalla banca alla ditta del suocero, con un i cui errati investimenti lo condurranno a un Roma, al teatro degli Indipendenti, l’atto saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea nel vortice della «Krisis», Roma 2016; ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] privo del sostegno delle grandi banche di investimento, le emissioni delle ‘ europea, la Germania era risultata incapace di svolgere un’autentica funzione di leadership, attraverso una redistribuzione degli oneri legati all’aggiustamento degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...