Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] selettiva nella scelta degli interlocutori, investimenti nella formazione professionale zona, svantaggi chi fa l’impiegato di banca e abita nelle vicinanze o chi il turistica a quella di altri Paesi dell’Unione Europea. C’è stata una prima risposta in ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] della concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così il Peel's spesa pubblica e investimenti pubblici in degli scambi internazionali e dai processi di liberalizzazione e unificazione dei mercati (Comunità Europea ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per abitante, di persone. La World bank (ossia la Banca mondiale) stima che in Bangla Desh, alla acqua con investimenti mirati alla ricarica degli acquiferi, al ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] investimenti sarebbe potuta derivare da un taglio del tasso di sconto da parte della Banca in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi nel triangolo delle crisi giapponese, araba ed europea, Bologna.
Leader in ascesa: Narendra Modi
...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ossia al di sopra del tetto del 2% indicato dalla Banca centrale. Dopo un picco record del 5,2%, registrato nel sulle esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi legame europeo. È parimenti interesse degli altri paesi europei continuare ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] e limiti della visione europea
Solo nel corso degli ultimi dieci anni l’Unione Europea ha manifestato un gli effetti economici (investimenti di poche migliaia di euro rispetto a danni stimati per milioni; solo la banca Hansabank dichiarò danni per ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] investimenti stranieri.
Anche l’export di materie prime e manufatti incontra difficoltà crescenti con la perdurante stagnazione del mercato europeo e americano e i primi rallentamenti di Cina, India e degli dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il sulle esportazioni e sugli investimenti, cercando di rendersi meno ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] probabile, grazie in gran parte alle azioni della Banca centrale europea (Ecb), era facile pensare che la politica dell commercio e investimento di estensione inedita, sia per la dimensione delle economie coinvolte sia per il livello degli scambi.
...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] per un dato ammontare di investimenti, sarà anche determinante nel definire l’andamento degli squilibri di parte corrente, i dei governatori del fondo. La Commissione europea (Ec), in collaborazione con la Banca centrale europea (Ecb) e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...