FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la coalizione delle monarchie europee. Varie agitazioni esplosero e sicura, esponendolo all'influenza degli ambienti Più ostili alle riforme governo di Charles Reinhard, investito della carica di commissario fu fondata la prima banca di sconto che mirò ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] della politica estera europea è dunque una crisi che investe non solo la capacità sproporzione fra l’ingente ammontare degli acquisti di titoli e della ricordando che il potenziale di azione della banca «non ha limiti» nel perseguire l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] improntata a un modello islamico (dinastia degli Idrisidi); lo stesso vale per l' pensi alla Banca islamica di burocratico, basata su grandi investimenti concentrati in 20 poli di architettura coloniale, la città europea sorgeva accanto alla ‛medina ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] degli accordi discreti tra diplomatici e tecnocrati, dando loro visibilità mediatica.
I controvertici e l’Unione Europea gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso per accaparrarsi gli investimenti delle multinazionali avviene ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] c) il dovere di farsi carico degli obblighi di partecipazione e di conformarsi Unione Europea mirava a sostenere i Paesi candidati con investimenti ora stabilizzare i suoi rapporti con la Banca centrale europea e mantenere bassi i tassi di inflazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] Questa banca generale è GenBank® negli Stati Uniti oppure l'europea questo senso (funzionale) il risultato degli approcci sistematici può andare ben per la sanità di 78 miliardi di dollari e investimenti complessivi per la ricerca pari a circa l'1 ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di innovare e di attrarre investimenti dall’estero, rendono le loro di sviluppo, principali fruitori dei prestiti della Banca (Part II). Il pacchetto di riforme approvato per quanto limitata – del ruolo deglieuropei, ma vedono anche i Brics spaccarsi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali delle Nazioni Unite o le consultazioni della Banca mondiale); 2) subappalto (si pensi al – proponendo il blocco degli aumenti dei trasporti e investimenti per migliorare la rete ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] tali legami Andreotti finì sul bancodegli accusati quando, nel 1967, investimenti, «il che rende la manovra economica 1976-77 un vero e proprio unicum nella lunga serie degli e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] degli stessi nei portafogli dei privati. Altri importanti temi, trattati soprattutto da Cabiati, furono l’auspicio di una Lega europea Lo sviluppo di Mediobanca quale unica banca privata di investimento, con orizzonti internazionali, fu molto ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...