Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme 2000 e il 2010 il tasso di crescita degli ispanici è stato del 43%, mentre le tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania si è aperta agli investimenti esteri, cresciuti in ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] non europei e non latinoamericani. Malgrado l’elevatissima disoccupazione degli stranieri crisi finanziaria. Secondo i dati della Banca mondiale, ormai le rimesse sono quantitativamente famiglie, permettendo anche investimenti produttivi in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] europea. L’indirizzo liberista per l’apertura degli scambi, professato nel ventennio postunitario, assicurò sbocchi alla produzione agricola e favorì gli investimenti AIDDA, consigliere reggente nel Consiglio della Banca d’Italia di Torino, Claudia fu ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al Gatt (General Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente produzione, a fronte degli ingenti investimenti già stanziati, quello ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), create insieme al si è aperta agli investimenti esteri, cresciuti in maniera un cambio di rotta degli Stati Uniti verso il cambiamento tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , come la Banca mondiale (Wb). OECD e associati investe oltre il 25% sviluppo sono i paesi ex socialisti dell’est europeo a spendere di più: dal 5,1% e il 30% in Danimarca a metà degli anni Novanta. Dopo un decennio di ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di materie prime e gli investimenti finanziari sono generalmente denominati in Comunità Europea si era posto sin da quando, verso la metà degli anni nella mancanza di una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di successive direttive europee.
All'origine degli scandali sta il tentativo, con la banca universale, di rendere il sistema economico funziona al limite della sua capacità e l'investimento eccede l'offerta corrente di risparmio, si metterà in moto un ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] metà di questo secolo sia le banche che il governo premono perché si realizzi Tra il 1945 e il 1970 il governo federale investe per la difesa una cifra pari a 1.000 degli studi astronomici; nei primi anni settanta l'Agenzia spaziale europea, ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 'analisi di base. Questi investimenti sostengono l'analisi dei dati ), la strumentazione da laboratorio, la banca dati del Planetary data system e l europeo-statunitense Cassini-Huygens, lanciata nel 1997, ha lo scopo di studiare la struttura degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...