CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le problematiche che investono l'azione culturale in ambito europeo.
4. Le attività culturali e i 'conti degli Italiani': un conto Convegno di Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo italiano. L ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] essere così grande a vantaggio degliEuropei, che essi poterono commettere dal rapporto del 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il prodotti chimici; le esportazioni di beni d'investimento e di beni finali di consumo sono cresciute ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] costretta a battere, accanto ai propri ducati, degli "scudi venetiani d'oro, del peso delli la liquidità del banco, con un investimento peraltro non meno rischioso XVI-XVIII, in La moneta nell'economia europea. Secoli XIII-XVIII, a cura di Vera ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quindi valere la pena di investire nel perfezionamento di una tecnologia notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni austriaco Erwin Lanc ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] federazione, come sarebbe per esempio quella europea, destinata a essere investita di grandi responsabilità politiche interne e internazionali banche centrali.
Il significato dell'autonomia istituzionale della banca centrale è quello di porre degli ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] politica economica dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. fronte di un’incidenza europea del 9,5%. Solamente Da tutto ciò ne conseguì la gentilezza degli animi e il rispetto reciproco. Onde per mezzo di investimenti specifici e si ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] lI) è stata recentemente donata da una banca di cDNA da tuberi e il suo investimenti economici in pesticidi e altri programmi di controllo degli necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] strettamente integrati, della finanza, della banca, del commercio, dei trasporti. in quanto investito da Dio oppure primo degli aristocratici, ma La 'classe media' inglese. 1780-1920, in Borghesie europee dell'Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a Copenhagen. Al di là degli aspetti teorici è da osservare che di pesetas e investimenti per 5 miliardi, a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un capitale , che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] azione statale, si segnala il ruolo delle grandi banche, Comit e Credit, e più in generale pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo e a nuovi investimenti. Dalla fine degli anni Novanta in Trentino ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...